• Nie Znaleziono Wyników

Cultura tra sacro e profano

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Share "Cultura tra sacro e profano"

Copied!
19
0
0

Pełen tekst

(1)

T. 1, 1996, 75-93

F r a n c i s z e k A D A M S K I

LA CULTURA FRA SACRO E PROFANO

II secolo X X , chiamato secolo delle Ideologie, e - per quanto r i g u a r d a i l nostro punto d i v i s t a - u n secolo d i p a r t i c o l a r i tensioni f r a l a religione e l a c u l t u r a . II modelio della c u l t u r a dominante da alcune decine di a n n i cerca ispirazione concentrandosi s u l mondo materiale, riducendo i l campo d i conoscenza alle d i m e n s i o n i strettamente meccanicistiche, imponendo gli orizzonti puramente positivistici. L e conseguenze di qoesta tendenza - scrive Z. Zdybicka^ - si sono fatte sentire i n t u t t i i c a m p i d e l F a t t i v i t ä delFuomo. E s t a t a i n f a t t i escogitata un'utopia tecnica che m i r a v a a trasformare i l volto del mondo, a crearlo i n qualche senso da capo, Secondo questa visione ideale l a nuova r e a l t ä sarebbe esclusivamente temporale, misurabile, totalmente percettibile attraverso l'esperienza sensibile dell'uomo. L a scienza f o r m a t a s u l modelio proposto dalle scienze matematico-naturali dovrebbe garantire agli u o m i n i u n a sapienza profonda e universale e, grazie alla loro c a p a c i t ä d i domiDare le forze d e l l a n a t u r a e a l l a loro conoscenza delle leggi che regolano l a v i t a sociale e a l l a sapiente applicazione delle s t n i t t u r e tecnicolegali -f a r i i diventare persino onnipotenti.

N e l l a gerarchia dei v a l o r i c u l t u r a h i l p r i m o posto spetta a l l a scienza, a l l a tecnica e a l progresso; quest'ultimo del resto molto spesso inteso i n modo Strumentale. Questa impostazione scientifico-tecnica del)a c u l t u r a deve garantire u n a produzione praticamente i l l i m i t a t a , e assicurare u n a completa trasformazione dei beni n a t u r a l i , i l che a s u a v o l t a assicura l a f e h c i t ä temporale t r a m i t e i l possesso e i l consume, i n condizioni d i u n a

^ Z. Zdybicka, Rola religii w ksztattowaniu osobowego modelu kultury [Ii ruolo della religione nella formazione del modelio personale deila cultura], (in:) W kierunku religijnosci fVerso la reiigiositä], Varsavia 1983, p. 285

(2)

totale l i b e r t ä n o n sottomessa a d a l c u n a a u t o r i t ä ^ . E dato per scontato che questo modelio^ d e t e r m i n a u n a m o d i f i c a essenziale d i o r i z z o n t i e d i g e r a r c h i a d i v a l o r i rispetto a quelle basate suUa plurisecolare i s p i r a z i o -ne c r i s t i a n a .

Q u e s t a v i s i o n e scientistica d e l l a c u l t u r a - che per sua n a t u r a e atea, a volte c h i a m a t a anche eufemisticamente l a i c a - e d i v e n t a t a per m o l t i u n modelio e T u n i c a visione consigliabile, v a l i d a , degna d i essere accettata d a l F u o m o moderne, fiducioso n e l F i l l i m i t a t e z z a conoscitiva delFuomo e n e l progresso tecnico e scientifico, C o s i , i n modo q u a s i meccanico, viene p o s t u l a t a F e l i m i n a z i o n e del sacro"^ d a l l a c u l t u r a 0, a d d i r i t t u r a , l a l o t t a contro l a religione i n nome d e l l a „ v a l o r i z z a z i o n e " completa delFuomo, delle sue l i b e r t ä e d e l l a sua m a t u r i t ä sociale e culturale^. I n t a l e ottica i l modelio religiose d e l l a c u l t u r a che d ä r i l i e v o a l r a p p o r t o f r a Fuomo e i l S a c r u m trascendente, d e t e r m i n a n t e i l fine u l t r a t e r r e n o d e l l a s u a v i t a e stato giudicato a n t i u m a n i s t i c o , a d d i r i t t u r a dannoso a l F a u t o n o m i a e a l l a totale l i b e r t ä delFuomo, a l suo s v i l u p p o o - i n generale - a l progresso sociale^. L'opposizione „ t e i s m o ateismo" e cosi d i v e n t a t a „ a n t i u m a n e s i m o umanesimo" o „ a r r e t r a -tezza ~ progresso".

I n a n t i t e s i a t a l e concetto d e l l a c u l t u r a l a i c a sta Fopinione che nega l a f o r m a z i o n e d i u n a c u l t u r a r e a l m e n t e u m a n i s t i c a a l d i l ä d e l l a religione. V a osservato a questo p u n t o che l a formazione d e l l a cosi detta c u l t u r a l a i c a , che i n modo cosciente vuole e l i m i n a r e i l sacro d a l l a c u l t u r a „in nome d e l l a v a l o r i z z a z i o n e delFuomo", coincide con i molto a l l a r m a n t i segnali sulle conseguenze a n t i u m a n i s t i c h e d e l l a c u l t u r a e m e r s a d a q u e l l a „visione s c i e n t i f i c a " d e l mondo e delFuomo^. „ F o r s e l a

^ In alcune societä questa non assoggettazione ad alcuna autoritä significa anzitutto i l liberarsi dall'autoritä religiosa.

^ II termine „modelio" ha qui i i significato proposto alcuni anni fa da A. Kloskowska. II modelio si riferisce alle norme e alle idee riguardanti i l comportamento ideale. II suo compito e quello d i innescare comportamenti ben determinati e di stabilire i criteri di giu-dizio i n questo ambito. Vedi anche Wzory i modele w socjologicznych hadaniach rodziny [Esempi e modelli nelFanalisi sociologica della famiglia], „Studia Socjologiczne", 1962, n. 2.

Si tratta qui sia delle realizzazioni culturali che devono facilitare o rendere possibile il contatto con i l Transcendente. Si tratta inoltre di „un atteggiamento di fronte alle realtä che deriva dalla riconoscenza di qualcosa radicalmente diverso, che comunque sta i n un rapporto determinato con questa realtä, che la fa modificare e che influisce su di essa". Vedi G. Milanesi, Religionssoziologie, Köln 1976, p. 107.

^ A questo invito hanno risposto K . Marx, F. Nietzsche, S. Freud e J.-P. Sartre diventando divulgatori del cosi detto a teismo prometeo. Vedi M . Neusch, U zrodel wspötczesnego ateizmu [Alle fonti dell'ateismo moderno], Parigi 1980.

^ Z. Zdybicka, op. cit., p. 286.

(3)

nota p i ü dolente d e l l a nostra civiltä - disse a P u e b l a G i o v a n n i Paolo II - sta n e l l a visione sbagliata deiruomo. L a nostra e indubbiamente un'epoca i n c u i s i e detto e scritto tanto sulFuomo; e xin'epoca dei d i v e r s i u m a n e s i m i e deirantropocentrismo. E nonostante ciö - i n modo paradossale essa e un'epoca delle p i ü profonde a f f l i z i o n i che r i g u a r d a -no s i a l a s u a i d e n t i t ä che i l suo destine. E Tepoca di u n a , fi-nora insospettata, degradazione delFuomo; Fepoca i n c u i i v a l o r i u m a n i vengono quanto m a i calpestati"^. E d e proprio questa v e r i t ä sulFuomo, questa visione completa delFuomo che costituisce i l piano d i convergenza per l a c u l t u r a e l a religione,

Comunque, a prescindere d a questo rapporto f r a l a religione e l a c u l t u r a , secondo i p i ü i l l u s t r i filosofi e storici della c u l t u r a r i s u l t a difficile i m m a g i n a r s i u n a c u l t u r a senza religione: „non c'e m a i stata nel passato u n a c u l t u r a senza religione - scrive E , F r o m m - ne ci s a r ä u n a tale c u l t u r a n e l fiituro". Questa g i u s t a osservazione viene s v i l u p p a t a e g i u s t i f i c a t a nelle a n a l i s i presentate da C h . Dawson: „Nella maggior parte della storia d e l F u m a n i t ä , i n t u t t i i secoli e a t u t t i i l i v e l l i del suo sviluppo, l a religione h a sempre costituito u n a enorme, centrale forza unificante. E s s a era custode d e l l a tradizione, difendeva le leggi m o r a l i , educava e i s t r u i v a , insegnava come diventar sapienti [...] L a religione costituisce l a chiave d e l l a storia: non si p u ö comprendere l a f o r m a i n t e r a della s o c i e t ä senza aver capito l a sua storia. N o n si puo compren-dere l a sua c u l t u r a senza aver capito le sue professioni religiose che ne fanno da sfondo. I n t u t t i i secoli i p r i m i capolavori, le p r i m e opere prodotte da u n a d a t a c u l t u r a sono state i i r i s u l t a t o delFispirazione religiosa e della tendenza verso i fini religiosi. L a religione costituisce i l punto d i p a r t e n z a per tutte le piü i l l u s t r i letterature del mondo e l a filosofia ne e u n a diramazione, u n a figlia. I t e m p l i eretti agli dei sono le p i ü d u r a t u r e e s t a b i l i opere delFuomo^. C h . D a w s o n sottolinea, oltre a questa f u n z i o n e conservativa della religione, anche l a sua f u n z i o n e creativa, i s p i r a t o r i a , attivante - vedendo i n essa i l fattore che „ s t i m o l a , a t t i v a Fenergia", f a m a n teuere l a s o c i e t ä i n u n suo proprio modelio culturale.

L a religione, senza smettere m a i d i essere patrimonio della c u l t u r a , v i introduce l a dimensione trascendente. E d e proprio ciö che l a garantisce i n posto i n d i s c u t i b i l e n e l l a c u l t u r a . M a per comprendere Fessenza di questo rapporto c'e bisogno p r i m a d i analizzare g l i stessi concetti dai contenuti intersecanti.

bambini nascituri o, infine, gli sperimenti medici disumani e altre manipolazioni socio-politiche dettate dall'ideologia considerata l'unica giusta.

^ Giovanni Paoio II, Discorso d'inaugurazione alla III Conferenza C E L A M a Puebla del 28 gennaio 1979.

(4)

L a c u l t u r a e l a religione: tendenza verso due p o l i opposti II t e r m i n e c u l t u r a , a prescindere dal campo semantico che gli si vuole ascrivere, va r i f e r i t o alla r e a l t ä t e r r e n a . I n altre parole la c u l t u r a , essendo la v i t a e T a t t i v i t ä delFuomo i n quanto tale, e tesa anzittutto a far m i g l i o r a r e la s u a v i t a terrena. Essa nasce dalla r e a l t ä e m p i r i c a . L e a s p i r a z i o n i , i d e s i d e r i d i t r a s f o r m a r e q u e s t a r e a l t ä vengono v i s s u t i dalFuomo come u n a specie di n e c e s s i t ä v i t a l e , r a d i c a t a profondamente n e l l e sue esigenze psicologiche e fisiche. L'orientamento delFuomo verso l a r e a l t ä t e r r e n a costituisce q u i n d i u n a f o r m a essenziale d e l l a v i t a u m a n a t r a d o t t a s i a n e l l a coltivazione d e l l a t e r r a , s i a n e l l a coltivazione delFintelletto (nel s i g n i f i c a t o ciceroniano del termine) sia, i n f i n e , intesa come l a c u l t u r a di t u t t o ciö che i n qualche modo e coltivabile. I n questo u l t i m o caso essa r i g u a r d a lo sviluppo r a z i o n a l e delFuomo e d e l l a n a t u r a che viene d a l u i assoggettata. D a questo punto d i v i s t a , n e l l a c u l t u r a possiamo i n c l u d e r e Feducazione delFuomo, i l suo progresso morale ed i n t e i l e t t u a l e , l a scienza, l a tecnica, Farte, le forme sociali d i v i t a ecc.

T u t t o ciö e „ a s s o g g e t t a t o " alFuomo e a l l a s u a idea creativa: Fuomo p l a s m a , f o r m a e t r a s f o r m a tutto ciö che e p l a s m a b i l e , t r a s f o r m a b i l e . I n questo senso possiamo definire l a c u l t u r a „la r a z i o n a l i z z a z i o n e (intellet-t u a l i z z a z i o n e ) d e l l a n a (intellet-t u r a n e l l a m i s u r a i n cui Fuomo ne e capace''^^. Q u e s t a c a p a c i t ä delFuomo d i v e n t a sempre maggiore proprio perche i l pensiero u m a n o i n v a d e l a n a t u r a e l a t r a s f o r m a secondo i c r i t e r i p r e s t a b i l i t i . A s u a v o l t a questa trasformazione d e l l a r e a l t ä nelFuomo e f u o r i d i l u i , secondo Fidea generata dalFintelletto, e giä u n prodotto d e l l a c u l t u r a . D o n d e s i intende per c u l t u r a t u t t i i prodotti, m a t e r i a l i e s p i r i t u a l i , delFuomo i n quanto tale, t u t t o ciö che Fuomo produce i n modo cosciente e ragionato per soddisfare i bisogni m a t e r i a l i e s p i r i t u a l i suoi e d e g l i a l t r i .

D i quanto e detto sopra r i s u l t a che l a c u l t u r a n o n p u ö essere t r a t t a t a come fenomeno autonome n e i c o n f r o n t i d e l l uomo. E s s a i n f a t t i e da l u i condizionata, e a l u i legata e d a l u i d e r i v a . E Funico uomo a produrre c u l t u r a e solo i n essa Fuomo p u ö vivere u n a v i t a veramente u m a n a . Ciö s i g n i f i c a che l a c u l t u r a e i n p r i m o luogo legata alFuomo e solo poi, i n secondo luogo, e l e g a t a - n o n direttamente - al mondo delle cose. N e de-r i v a u n a conclusione semplice: t u t t i i beni c u l t u de-r a l i , t u t t i g l i aspetti d e l l a c u l t u r a devono consider are anzittutto i l bene delFuomo, a l t r i m e n t i s i r i s c h i a che quest'uomo venga strumentalizzato, che l a c u l t u r a , diven-tando valore i n se, venga d e f o r m a t a e insieme a d essa anche Fuomo^\

A. K r ^ i e c , O filozoficznq definicjq kultury [Per la definizione filosofica della cultural, „Znak", 1964, nn. 121-122, p. 820.

(5)

Poiche l'essenza d e l l a c u l t u r a e l a continua trasformatzione d e l mondo temporale, d e l l a n a t u r a e dello stesso uomo secondo visioni, disegni e m o d e l l i „ u m a n i " , e q u i n d i - come abbiamo detto - Tumanizza-zione e TintellettualizzaTumanizza-zione d e l l a n a t u r a , u n a visione g i u s t a dell'uomo stesso, „la v e r i t ä completa sulFuomo" e l a condizione sine qua non del suo giusto profile e del suo sano fimzionamento e sviluppo. E i n questo senso l a religione svolge u n ruolo d i n o n poca i m p o r t a n z a ; essa i n f a t t i - come s i e g i ä detto - d ä a l l a c u l t u r a u n a dimensione nuova, m a ben determinata (verticale).

S e n z a entrare nei p a r t i c o l a r i e rinunciando a questo punto a l F a n a l i s i di numerose opinioni s u l l a genesi e sulTessenza d e l l a religione facciamo nostra Tinterpretazione fenomenologica e storico-comparativa. A l l a luce d i tale interpretazione - oggi comunemente r i t e n u t a antitetica a l l a teoria m a r x i s t a d e l l a religione - l a r e i i g i o s i t ä nelFuomo nasce con la consapevolezza d e l l a p r o p r i a l i m i t a t e z z a ed a c c i d e n t a l i t ä , Ognuno vuole realizzare le proprie potenziali c a p a c i t ä , intende „ s u p e r a r e se stesso", m a alio stesso tempo e consapevole della p r o p r i a l i m i t a t e z z a , spaziale e temporale, della p r o p r i a i n s u f f i c i e n z a e c a s u a l i t ä . U n a conclusione del genere conduce Fuomo a l l a convinzione che dev'esserci necessariamente un'esistenza trascendente che g l i faciliterebbe quel „ s u p e r a r e se stesso", di concretizzare l a v e r i t ä , i l hello e i l bene. N e i confronti delFeiemento trascendente Fuomo p u ö assumere u n atteggia-mento religiose ~ riconosce q u i n d i Fesistenza del di\dno (Sacrum), lo venera e cerca di regolare l a s u a v i t a secondo alcune ben determinate norme. I n questo modo Fuomo vive u n rapporto religiose con l a d i v i n i t ä che „svela i l mistero del compiersi delFuomo nelFetemitä"*^. L'uomo credente, religiose, considera l a d i v i n i t ä i l datore d i tutto Foccorrente per l a v i t a . II significato, i l senso del mondo, l a v i t a e l a morte ~ tutto viene d a l u i percepito i n uno stretto rapporto con l a d i v i n i t ä . V i s t o i n tale ottica Fatto religioso umano h a i l suo oggetto ( i l sacro) e i l suo soggetto (Fuomo) nonche le r e l a z i o n i intercorrenti fi*a questi due elementi.

C h e Cosa e dunque l a r e l i g i o n e ? I n sintonia con questa interpreta-zione essa e u n rapporto attivo, vitale, delFuomo d i fronte a D i o , i l

U n particolare Interesse suscitano oggi i l concetto socioiogico dei fenomeno della religione proposto da A. Comte, la teoria di S. Freud che tratta la religione come „la neurosi collettiva" e, i n particolare, la defmizione della religione presentata da K . Marx, secondo cui essa e una delle forme d'alienazione dell'uomo causata non solo dal suo rapporto con la natura ma dalle condizioni sociali e economici erronee. Vedi Z. Zdybicka, Czlowiek i religia. Zarys filozofii religii [L'uomo e la religione. Compendio di filosofia della religione], Lublin 1977.

K . Bukowski, Wspotczesne religie a chrzescijanstwo [Le religioni contemporanee e i l cristianesimo], Cracovia 1981, passim.

(6)

Sacrum, il Trascendente, e un'apertura dell'ucmo al Trascendente. Q u e s t a a p e r t u r a s i g n i f i c a da un lato la v o l o n t ä di „superare se stesso", di raggiungere T i r r a g g i u n g i b i l e , e un'inclinazione verso la perfezione personale. Dall'altro lato essa v u o l dire a p r i r s i dell'uomo a i v a l o r i s u p r e m i q u a l i il Bene, la V e r i t ä , il Belle e anche a p r i r s i a g l i a l t r i uomini. Q u e s t a a p e r t u r a che s i a v v e r a per mezzo d e l l a l i b e r t ä e dell'amore che sono forme dell'esistenza umana dell'uomo, d e l l a s u a r e a l i z z a -zione s p i r i t u a l e , c o n d i z i o n a Tintegramento personale dell'uomo - il suo c o m p i e r s i come persona^^.

C o m e abbiamo detto, l a religione h a l a s u a dimensione oggettiva e soggettiva. L'oggetto d e l l a religione viene determinato i n modi d i v e r s i : mistero, d i v i n i t ä , essere supremo, i l r a d i c a l m e n t e diverse, n u m i n o s u m , s a c r u m , D i o . O g g i s i r i t i e n e p i ü opportune i l t e r m i n e

sacrum,

i l sacro. C o m e e noto questo t e r m i n e e stato coniato ed introdotto n e l l a s t o r i a delle r e l i g i o n i e n e l l a filosofia d e l l a religione d a R . Otto^^ che concepi i l sacro come categoria deU'esperienza s p i r i t u a l e r i g u a r d a n t e i l valore religioso. D e l carattere d i questa esperienza decide lo stesso oggetto sa-crale che unisce i n se i l divino, i l maestoso, i l terrore e l a fascinazione. N e l l a filosofia d e l l a religione m o d e r n a vengono i n d i v i d u a t i quattro ele-m e n t i costituenti i l sacro: i l trascendente, i l reale, i l santo, l ' i n d i v i d u a l e . II Sacro e trascendenza - i l che v u o l dire che non f a parte degli e n t i t e m p e r a l i . S i a l a s t o r i a delle r e l i g i o n i che i e t n o l o g i a a f f e r m a n o che anche l'uomo p r i m i t i v e f u cosciente d e l fatto che i l sacro e u n essere u l t r a t e r r e n o , d i v i n o , eterno e q u i n d i samto e che proprio i n questo s i d i f f e r e n z i a v a d a g l i esseri t e r r e n i , t e m p o r a l i , l a i c i . P e r d i p i ü l'uomo a l l a c c i a con i l sacro u n rapporto personale, esistenziale, u n a specie d i dialogo. II che v u o l d i r e che i l sacro n o n e u n a finzione, m a u n a r e a l t ä oggettiva^^. N e l l a s u a coscienza i l sacro costituisce u n a categoria s u p r e m a : l a categoria d i essere sacro e divino. E d i fronte a l d i v i n o e a l sacro l'uomo s i sente peccatore, debitore, colpevole, si aspetta l a salvazione o l a redenzione. E convinto che solo D i o h a f a c o l t ä d i soUevarlo verso d i se offerendogli u n po' del suo potere divino. P e r d i p i ü

^'^ Vedi J . Majka, Historyczno-kulturowe uwarunkowania katolicyzmu polskiego [Le condizioni storico-culturali del cattolicesimo polacco], (in:) F . Adamski, Socjologia religii. Wybör tekstöw [Socjologia della religione. Antologia], Cracovia 1983, p. 246.

R. Otto, äwiqtosc. Elementy irracjonalne w pojqciu böstwa i ich stosunek do elementöw racjonalnych [Sacro. G l i elementi irrazionali nel concetto della divinitä e i l loro rapporto con gli elementi razionali], Varsavia 1968.

Nella reiigiositä meno matura l'uomo tratta talvolta i l sacro come un valore utile, grazie al quale la sua vita diventa piü facile e meno rischiosa. Comunque esso non viene mai prodotto dall'uomo ma ritenuto una realtä datagli alla quale bisogna assoggettare tutti i valori. Vedi W. J . Goode, Religia a magia [La religione e la magia}, (in:) F. Adamski, Socjologia religii, op. cit., p. 27.

(7)

esso e i n t i m a m e n t e convinto d i essere obbligato ad accettare questo soccorso divino, a rispondere a l r i c h i a m o interiore riccorrendo a l culto religioso (adorazione e sacrifizio) e, vedendo n e l sacro u n valore assoluto, vuole subordinare i l suo comportamento alle norme da esso dettate, tanto p i ü che s i sente attirato s p i r i t u a l m e n t e d a l l a n a t u r a del sacro (mysterium fascinans) e i r r e s i s t i b i l m e n t e „da esso trascinato". A I d i l ä d i tutto ciö Tuomo religioso ascrive a l sacro q u a l i t ä umane: l a coscienza e l a l i b e r t ä . U a n a l i s i delle pratiche religiose (preghiere, sacrifizi) mette i n evidenza i l carattere dialogico del rapporto f r a Fuomo e i l sacro. I credenti sono i n f a t t i profondamente convinti che D i o a l quale s i rivolgono, Ii ascolta, Ii g u a r d a e risponde loro con amore, a m i c i z i a e benevolenza. Coscienti d e l l a loro l i m i t a t e z z a ed i n f e r i o r i t ä morale, g l i u o m i n i trattano D i o come u n ' a l t r a persona.

II carattere soggettivo d e l l a religione consiste invece n e l fatto che l'uomo totalmente religioso (integralmente religioso) vive con tutto se stesso i l contatto con Dio: v i i m p e g n a s i a i l suo intelletto che l a v o l o n t ä e i l sentimento. L ' a t t o religioso dell'uomo non s i l i m i t a a l solo pensiero rivolto a Dio, a l F a t t i v i t ä secondo le norme etiche o a l l a ricezione emotiva del sacro. L a religione richiede u n impegno totale d a parte dell'uomo, con tutte le sue f a c o l t ä s p i r i t u a l i . L'uomo totalmente dedito a D i o comincia ad assoggettarsi a L u i , a r i m e t t e r s i a L u i ~ s i t r a t t a q u i n d i d i u n atto d i creazione personale e n o r m a t i v a che d e t e r m i n a le sue convinzioni religiose, i l suo comportamento e si m a n i f e s t a i n u n culto

religiöse^'-L a storia delle r e l i g i o n i e l a f i l o s o f i a della religione mettono i n rilievo i l fatto che i l rapporto f r a Fuomo e D i o viene vissuto come u n incontro basato s u l dialogo interpersonale. P e r c i ö l a religione viene d e f i n i t a incontro d e l l ' u o m o con i l sacro, i n cui quest'ultimo prende sempre F i n i z i a t i v a mentre Fuomo e colui che g l i risponde. Questa risposta oscilla f r a due p o s s i b i l i t ä : se Fuomo vive i l sacro come mysterium

tremendum nel suo atteggiamento religioso prevale i l timore e F u m i l

-t ä . Se vede n e l sacro anzi-t-tu-t-to i l mys-terium fascinans - n e l suo atteggiamento religioso d o m i n a l a nostalgia, l a fiducia e Famore.

Q u a l i sono i legami f r a la c u l t u r a e l a religione

L a religione cosi i n t e s a costituisce u n a parte integrante d e l l a c u l t u r a , u n a delle m a n i f e s t a z i o n i d e l l a v i t a u m a n a , accanto a l l a scienza, alFarte, a l l a tecnica e alForganizzazione nonche alle i s t i t u z i o n i r i g u a r d a n t i l a

(8)

v i t a sociale. C o m u n q u e essa n o n e uno dei v a l o r i d e l l a c u l t u r a . L a c u l t u r a - come abbiamo detto - e orientata a n z i t u t t o a m i g l i o r a r e l a v i t a t e r r e n a d e i r u o m o : i l suo soggetto e ciö che e profano. L a religione invece e o r i e n t a t a verso l a r e a l t ä d i v i n a , i l sacro, e q u i n d i verso u n a r e a l t ä i l c u i aspetto caratteristico e l a trascendenza d i fronte a l mondo d e l l a n a t u r a e d i fronte a l „ m o n d o delFuomo". C i ö n o n s i g n i f i c a che l a religione t r a l a s c i a Fuomo, i l suo sviluppo e l a s u a perfezione. A I contrario, r e a l i z z a questi fini i n modo ben diverso che n o n n e l l a c u l t u r a e per l a c u l t u r a . L a religione h a come obiettivo salvare Fuomo i n D i o . L a s a l v e z z a e u n dono d i D i o , m a alio stesso tempo essa e anche i l d o n a r s i delFuomo a D i o . S i t r a t t a q u i n d i d i u n a cosa ben d i v e r s a da q u e l l a perfezione che nasce come eflfetto d e l F a t t i v i t ä c u l t u r a l e delFuomo.

q u i n d i i m p o s s i b i l e r i d u r r e l a religione a l l a c u l t u r a o r i d u r r e l a c u l t u r a a l l a religione - poiche ambedue costituiscono g l i aspetti ben d i s t i n t i d e l l a stessa v i t a delFuomo^^.

A questo punto s i pone u n a domanda: come si p r e s e n t a i l rapporto religione-cultura?

L a religione h a d i per se u n rapporto interiore n e i confronti del mondo d e l l a c u l t u r a . E s s a i n f a t t i designa s i a u n a sua visione delFuomo e d e l mondo che u n a g e r a r c h i a dei v a l o r i . II che non v u o l dire che l a religione stabilisce norme, m e t o d i e forme d i comportamento delFuomo n e l campo d e l l a c u l t u r a . E s s i sono autonomi. L a compenetrazione d e l l a c u l t u r a d a p a r t e d e l l a religione s i eflfettua su u n p i a n o diverso, quello i n c u i i v a l o r i d e l l a c u l t u r a e i suoi fini coincidono con i v a l o r i e i l fine u l t i m o delFuomo i n d i c a t i d a l l a religione^". Come spiega Fautore d a n o i citato poco p r i m a , t u t t i g l i aspetti d e l l a r e a l t ä e i v a l o r i - autonomi n e i loro a m b i t i — f o r m a n o insieme u n a n u o v a g e r a r c h i a d i v a l o r i e u n a serie d i r a p p o r t i d e f i n i t i che determinano l a nostra visione del mondo, Se questa visione del mondo e questa gerarchia d i v a l o r i sono religiosi, a l l o r a l a c u l t u r a che s i evolve i n u n tale ambito a v r ä i l legame valido con l a religione e s a r ä i m p r e g n a t a dagh elementi del sacro poiche proprio d a essa l a c u l t u r a attinge per edificare i l suo fondamento d e f i n i t i v e , l a coUocazione n e l l a g e r a r c h i a d i v a l o r i e Fassoggettazione a l fine u l t i m o , U n a c u l t u r a d e l genere e opera delFuomo credente, delFuomo che agisce secondo ben d e t e r m i n a t i p r i n c i p i e norme che regolano ogni singolo campo d e l l a s u a a t t i v i t ä c u l t u r a l e delFuomo intesa come partecipazione o come continuazione delFopera d i D i o . C o m u n q u e n e m m e n o q u e s t a a t t i v i t ä tesa a m i g l i o r a r e l a v i t a temporale delFuomo

Vedi M . Jaworski, Religio i kultura [La religione e la cultura], „Znak", 1964, nn. 121¬ 122, p. 835

(9)

costituisce per l u i u n valore assoluto. N a t a sotto ispirazione o intenzione religiosa, questa a t t i v i t ä - che r i s u l t a essere secondaria d i fronte a q u e l l a r e l i g i o s a - n o n e che uno degli aspetti e l e m e n t a r i d i quel sentiero che Tuomo colui che crea e colui che riceve l a c u l t u r a -percorre per raggiungere D i o , che e meta u l t i m a , n e l suo affannoso e continue „ s u p e r a r e se stesso" e travalicare Finvolucro temporale d i ciö che e profano.

Detto ciö possiamo affermare che l a religione, orientando i l suo pensiero e l a s u a a t t i v i t ä verso i l sacro trascendente, comporta u n certo distacco delFuomo d a l mondo empirico; essa nasce proprio come effetto d e l l a s u a delusione provocata d a l F i n s u f f i c i e n z a d i questo mondo temporale e d a l l a sproporzione f r a i suoi elementari bisogni s p i r i t u a l i e i v a l o r i offertigli d a l mondo empirico d a l u i sperimentato e vissuto. E questo i l punto i n cui possono nascere certe contraddizioni f r a l a religione e l a c u l t u r a . I n f a t t i , se s i danno forti preferenze a l l a c u l t u r a , essa p u ö raggiungere l i v e l l i i n c u i l a religione verrebbe negata^^\ Ciö p u ö avvenire perche t a l v o l t a alFuomo riesce d i f f i c i l e „ t r a v a l i c a r e Finvolucro temporale", tanto p i ü che i l mondo terreno g l i offre oggi u n a v a s t a scala di v a l o r i atti a soddisfare roolti f r a i bisogni delFuomo moderno, e i n particolare, quei bisogni che riguardano l a sfera del profano. N e r i s u l t a necessario i l capovolgimento d e l l a gerarchia dei v a l o r i religiosi, i l che ~- a sua volta - conduce a un concetto del tutto particolare d e l F a t t i v i t ä culturale. Q u e s f u l t i m a i n f a t t i tende allora ad e l i m i n a r e d a l l a \'ita, d a l l a produzione culturale, i v a l o r i s p i r i t u a l i (queili che vanno oltre a l profano), a declassarli e a s o s t i t u i r l i con i v a l o r i m a t e r i a h , ovvero - se p u r accetta i v a l o r i s p i r i t u a l i - a r i d u r l i a queili che comunque „sono d i questo miOndo".

L ' i n d i \ a d u o cosi orientate s i crea u n a visione del mondo u l t r a r e l i g i o -sa: cerca d i soddisfare l a sua „ b r a m a d i vivere" n e l continue progredire. L a produzione culturale d i v e n t a per l u i Fobiettivo delle sue ambizioni e del suo impegno. I p r o f i t t i che ne derivano g l i permettono d i soddisfa-re sempsoddisfa-re meglio le sue a s p i r a z i o n i che, alio stesso tempo, vengono d a l u i „bloccate" n e l l a sfera del temporale. D i o d i v e n t a per l u i elemento estraneo, se n o n del tutto superfluo. D i conseguenza Fuomo cade i n u n ' u n i l a t e r a l i t ä sempre p i ü segnata: h a u n a visione m u t i l a t a del mondo, r i d o t t a a soli aspetti m i s u r a b i l i e s p e r i m e n t a b i l i coi sensi. T u t t o perche l a r e a l t ä t e r r e n a c u i e orientate Fuomo g l i s i presenta alquanto affascinante anche perche r i v e l a p o s s i b i l i t ä praticamente i l l i m i t a t e . Se poi i l godimento dei b e n i „di questo mondo" comporta come conseguenza I'allontanamento dalle norme m o r a l i e religiose tese a d orientare Fuomo

Vedi J . Pastuszka, Kryzys kultury a religia [La crisi della cultura e la religione], Varsavia 1932, p. 52.

(10)

verso quelFaltro, i n v i s i b i l e mondo, i l conflitto f r a l a religione e l a c u l t u r a s i e v i d e n z i a i n t u t t a l a s u a f o r z a .

L a s c i a m o d a p a r t e u n ' a n a l i s i d e t t a g l i a t a d e l fenomeno d i secolarizza-zione d e l l a cultura^ ^ che d e t e r m i n a l a formasecolarizza-zione d i u n atteggiamento r i n u n z i a t a r i o : e u n a r i n u n z i a a d i n t e r p r e t a r e i l mondo i n r i f e r i m e n t o a „ q u a l c o s a d i r a d i c a l m e n t e diverso", u n a r i n u n z i a a cerca n e l l a c u l t u r a Telemento d i v i n o , eterno, i m m o r t a l e , che a i u t a c h i cerca e c h i riceve l a c u l t u r a a d allacciare u n legame con l a d i v i n i t ä , con l'elemento trascen-dente. Q u e s t a r i n u n c i a e eflfetto d e l l a „concezione d e l mondo secondo l a quale esso s i spiega d a solo, senza dover ricorrere a D i o che d i v e n t a s u p e r f l u o o a d d i r i t t u r a scomodo"^^. E s s a assume l a f o r m a d e l l a i c i s m o che cerca d i d a r r i l i e v o a l potere conoscitivo dell'uomo, prescinde dall'elemento s o p r a n n a t u r a l e nell'interpretazione d e l mondo e n e l l a f o r m a z i o n e d e l l a v i t a e i n f i n e , conduce a d d i r i t t u r a a l l a negazione del S a c r u m , C o s i i l l a i c i s m o come ideologia e n t r a s u l piano c u l t u r a l e per procedere i n modo programmato o r m a i ad e l i m i n a r e l a religione d a l l a v i t a sociale e d a l l a c u l t u r a , a s r a d i c a r l a d a l l a coscienza d e l l ' i n d i v i d u o e d a l l a coscienza sociale. A t a l e scope viene elaborata un'apposita p o l i t i c a c u l t u r a l e .

L ' u o m o e l a s o c i e t ä n e l l a c u l t u r a i m p r e g n a t a d a l sacro I n relazione a quanto abbiamo detto s u l l a situazione delFuomo n e l contesto d i u n a c u l t u r a t e c n i c i z z a t a e laici zzata - s i pone i m a domanda: sono i n d i s p e n s a b i l i i v a l o r i r e l i g i o s i per uno sviluppo completo dell'uomo e p e r i l f u n z i o n a m e n t o sano della cultura?

P e r rispondere a questa d o m a n d a dobbiamo anzittutto p a r t i r e d a l F a f f e r m a z i o n e elementare d e l l a pedagogiapersonalistica, secondo c u i Fuomo p u ö s v i l u p p a r s i p i e n a m e n t e solo se a s p i r a a i v a l o r i p i ü a l t i , s u p e r i o r i alFuomo stesso, quando s i pone cioe u n modelio personale che v a ai d i l ä d i se stesso e lo trascende^'^.

II problema e presentato piü ampiamente in: F. Adamski, Sekularyzacja kultury. Interpretacje teoretyczne i konsekwencje praktyczne [La secoiarizzazione della cultura. Interpretazioni teoriche e conseguenze pratiche), (in:) Pluralizm w kulturze polskiej [II pluralismo nella cultura polacca] a cura di F. Adamski, Edizioni dell'Universitä Jagellonica, Cracovia 1987.

Vedi J . M ^ k a , Wychowanie personalistyczne [L'educazione personalistica], (in:) Wychowanie w rodzinie chrzescijanskiej [Educazione in una famiglia cristiana]. Lavoro collettivo a cura di F . Adamski, Cracovia 1982, p. 41 e sgg.

Z. Zdybicka, Wartosci religijne w kulturze wspötczesnej [I valori religiosi nella cultura moderna], (in:) Powolanie czlowieka [La vocazione dell'uomo], vol. VI, Poznan 1983, p. 126.

(11)

L a c u l t u r a , i l c u i obbiettivo ultimo e Fuomo, d i v e n t a per l u i dannosa poiche n o n g l i offre m o d e l l i ideah che vanno a l d i l ä delFuomo, ne d i m e n s i o n i i l l i m i t a t e alle sue azioni. A n z i , essa pone l i m i t i a l suo sviluppo negando l a continuazione e t e m a d e l l a v i t a u m a n a . „II r i f i u t o dei v a l o r i religiosi e d i a l t r i ad essi connessi crea Fillusione che Fuomo s i a perfetto e i l l i m i t a t o nelle sue p o s s i b i l i t ä e che tutto comunque p o r t i a buoni r i s u l t a t i e che tutto v a d a bene"^"^, anche quando i n nome d i queste alte idee s i nuoce alio stesso uomo.

L'uomo formato i n questa dimensione u n i l a t e r a l e r i n u n c i a p i ü facilmente a i f r e n i e alle l i m i t a z i o n i m o r a l i ; con minore acutezza distingue i l bene e i l male, con p i ü d i s i n v o l t u r a oltrepassa i l i m i t i delFipocrisia e delFodio^^.

„Uno dei v a l o r i p i ü i m p o r t a n t i c u i bisogna f a r attenzione particolare nelFatto d i formazione delFuomo - disse G i o v a n n i Paolo II a g l i u n i v e r s i t a r i d i P a d o v a - e l a l i b e r t ä . Purtroppo, nonostante l a c u l t u r a moderna ne facesse uno dei suoi m o t t i , l a l i b e r t ä e uno dei v a l o r i p i ü erroneamente i n t e s i e p i ü m a l t r a t t a t i d a l l a s o c i e t ä i n c u i v i v i a m o . Ciö e legato a l l a concezione erronea delFuomo che vuole vedere i n l u i u n essere supremo ed indipendente mentre esso e [...J u n essere assoggetta-to, determinato e sociale e i l quale per nascere, s v i l u p p a r s i e soprav\d-vere h a bisogno del continuo aiuto del prossimo [ ..] D u n q u e per r i d a r e alFuomo u n a l i b e r t ä che s i a reale, occorre i n p r i m o luogo recuperare l a visione religiosa e m e t a f i s i c a delFuomo e delle cose, F u n i c a a determina-re giustamente l a dimensione d e l F i n d i v i d u o e dei suoi r a p p o r t i con i l prossimo e con i l suo ambiente"^*'.

L a visione c u l t u r a l e delFuomo che pone Faccento sulFelemento d e l F e t e r n i t ä e d e l l a l i m i t a t e z z a m a alio stesso tempo sulFinnegabiie d i g n i t ä , costituisce u n a base filosofica e sociale per i i suo sviluppo i n quanto persona vincolata da d i v e r s i , m a ben d e t e r m i n a t i , r a p p o r t i con i l mondo delle cose e con i l prossimo. II modelio d e l l a c u l t u r a basato s u questi v a l o r i , i l quale riconosce che „il suo p r i m o ed elementare compito e quello d i educare", per mezzo delFeducazione vuole plasmare Fuomo i n modo che „esso d i v e n t i sempre p i ü uomo", che d i a anche i m p o r t a n z a alF „ e s s e r e " e non solo alF „ a v e r e " e, q u i n d i , che per mezzo d i tutto ciö

Giovanni Paolo II, Proponete al mondo un modelio culturale cristiano. II discorso rivolto al mondo della cultura. Quito, 30 gennaio 1985, (in:) Giovanni Paolo II, Fede e cultura. Documentazione, discorsi, omelie, Roma 1986, p. 285.

La ricerca della veritä e la formazione dei giouani alla reale libertä deiruomo. II discorso rivolto agli universitari di Padova, 12 settembre 1982, (in:) Giovanni Paolo II, op. cit., p. 285.

Giovanni Paolo II, In nome delVavvenire della cultura. II discorso tenuto airUNESCO, Parigi, 2 giugno 1980, Fede e religione, p. 71.

(12)

che Jha", che „ p o s s i e d e " s a p p i a megho e i n modo p i ü completo „ e s s e r e " n o n solo con „gli a l t r i " m a anche „ p e r g l i altri"^^. C o s i i n t e s a „la f u n z i o n e e d u c a t i v a d e l l a c u l t u r a " assume d'altro canto u n significato del t u t t o p a r t i c o l a r e permettendoci d i d e f i n i r l a quelFelemento grazie a l quale „Fuomo d i v e n t a p i ü uomo" e grazie a l quale Fuomo „e p i ü completo". L a base d i q u e s t a n u o v a c u l t u r a cosi concepita e tesa a r i p r i s t i n a r e F e q u i l i b r i o d e l mondo moderno deve essere costituita - come s i e g i ä detto - d a l l a v e r i t ä completa sulFuomo. L'uomo che s i e s p r i m e e s i oggettivizza - c o n t i n u a i l P a p a - e unico e integre, i n d i v i s i b i l e , L a c u l t u r a i m p r e g n a t a d a l sacro esige che esso s i a t r a t t a t o con tutto i l rispetto e Faffetto, p r o p r i o perche e uomo. L a c u l t u r a b a s a t a s u t a l i premesse d i v e n t a fondamento per l a cosi detta „civiltä delFamo-re", solo essa essendo i n grado d i f a r f r o n t e a l l a sempre p i ü grande e p i ü s i g n i f i c a t i v a m i n a c c i a alFesistenza dell'uomo e del mondo.

P o s s i a m o d u n q u e a f f e r m a r e che l a visione d e l l a c u l t u r a i m p r e g n a t a d i sacro d ä i m r i l i e v o p a r t i c o l a r e a l l a s u a f u n z i o n e elementare, quale e Vaffermazione delVessere umano. P e r ottenerla occore a m p l i a r e (attraverso l a religione) le f o n t i n a t u r a l i della conoscenza u m a n a e, q u i n d i , a m p l i a r e anche g l i o r i z z o n t i conoscitivi delFuomo r i g u a r d a n t i l a s u a v i t a personale.

L a religione introduce i n f a t t i n u o v i f a t t o r i che v a n n o oltre l a s f e r a p u r a m e n t e r a z i o n a l e e che s i basano s u l l a f i d u c i a e s u l l a fede e, q u i n d i , s u a t t i strettamente p e r s o n a l i . L a rivelazione - come scrive Z , Z d y b i c k a - f a vedere Fesistenza u m a n a „in prospettiva del D i o Persona", r i v e l a i l suo carattere dialogico, Fancoraggio d e l l a f r a g i l e ed e f f i m e r a esistenza dell'uomo i n u n a P e r s o n a forte ed affettuosa con l a quale i l rapporto affettuoso offre alFuomo le b a s i per i l suo pleno sviluppo^^. L a religione i n o l t r e prospettando alFuomo le i l l i m i t a t e p o s s i b i l i t ä v i t a l i che vanno oltre l a s f e r a temporale, i n d i c a i v a l o r i , i f i n i b a s i l a r i delle a s p i r a z i o n i delFuomo, l a c u i r e a l i z z a z i o n e dowebbe ridare u n senso a l l a s u a v i t a e a l l a s u a a t t i v i t ä c u l t u r a l e , L a religione fornisce inoltre i m o d e l l i d i v i t a , i n d i s p e n s a b i l i per u n a formazione completa e ricca d e l l a v i t a personale, per questo processo d i „ c o l t u r a " delFuomo n e l l a s u a d i m e n -sione i n t e i l e t t u a l e , s p i r i t u a l e e morale e, q u i n d i , n e l l a dimen-sione che g l i agevola, se n o n a d d i r i t t u r a rende possibile, diventare „piü uomo".

O l t r e a q u e s t a f u n z i o n e d e l l a religione n e l l a c u l t u r a - che completa l a v i s i o n e „ u m a n a " delFuomo e cioe che d ä u n particolare rilievo a quelle d i m e n s i o n i dell'uomo che ne determinano l a sua „ u m a n i t ä " - v i e, come

Vedi A . Frossard, Rozmowy z Janem Pawlem II [I coiloqui con Giovanni Paolo II], Roma 1982, p. 250 e sgg.

(13)

e noto, un'altra funzione ancora, quella sociale e p i ü „misurabile". In

breve, essa consiste nel fatto che la religione impregnando il temporale di elemento soprannaturale lo n o b i ü t a in qualche modo, fa si che esso diventi piü umano. K . Marx in una sua afifermazione precedente a quella famosa secondo cui „la religione e Toppio del popolo" dice che „la religione e come un alito, un respiro dell'anima in un mondo privo di sentimenti". Questa afifermazione puö essere interpretata cosi: la cultura cerca nella religione delle prospettive, delle alternative, del respiro, qualcosa di diverso, qualcosa di p i ü profondo. Come dice J . Pasierb: „AI mondo appiattito dalla cultura orizzontale il cristianesimo f a ricordare e r i p r i s t i n a r e l a grande scala delle sorti umane, del d r a m m a umano, del problema del bene e del male, della salvazione 0 d e l l a p e r d i t ä d e l F a n i m a delFuomo [...] propone u n contegno anticonsu-m i s t a , non interessato, d i fronte alla vita, al hello, fa ricordare i d i r i t t i d e l l a persona u m a n a e l a n e c e s s i t ä di r i s p e t t a r l i tutti"^^,

L a religione i n quanto fattore che ispira l a c u l t u r a (penso q u i a l l a religione cristiana) n o n induce Tuomo a u n a f u g a d a „ q u e s t o mondo", non condanna l a m a t e r i a , n o n impone i l disprezzo per le cose c a m a l i - come spesso s i dice e s i scrive erroneamente. Se Fascesi religiosa esige dalFuomo di dominare e d i f r e n a r e se stesso, d i m o r t i f i c a r s i e d i r i n u n c i a r e ad alcuni beni „di questo mondo", lo f a appimto per lo sviluppo delle sue forze s p i r i t u a l i , per farlo diventare „piü uomo''. Persino l a negazione dei beni m a t e r i a l i e q u i t r a t t a t a come mezzo per consolidare l a f o r z a s p i r i t u a l e dell'uomo, per s v i l u p p a r e le sue potenzia-l i t ä , per dominare i sensi e potenzia-l a v o potenzia-l o n t ä , per f a r dominare potenzia-lo spirito s u potenzia-l corpo. „ S a r e b b e ben d i v e r s a l a r u o t a d e l l a storia d e l F E u r o p a - scrisse 60 a n n i f a K . A d a m - se i l cristianesimo avesse assunto u n atteggia-mento diverso d i fronte a l l a c u l t u r a . Depo Finvasione delFImpero R o m a n o da parte dei barbari si sarebbe potuto assistere ad u n a regressione d i almeno d u e m i l a a n n i [...] L a c u l t u r a spirituale e mate-riale e stata salvata d a l l a Chiesa"^^ .

L a religione arreca dunque a l l a c u l t u r a u n elemento attivo. II precetto cristiano di m i g l i o r a r e se stessi e i l mondo h a come scope l a formazione ideale delFuomo, u n a formazione i n c u i g l i elementi s p i r i t u a l i h a n n o decisamente prevalso. L a v i a che porta Fuomo a diventare migliore non e q u e l l a della p a s s i v i t ä , d e l l a rassegnazione, della r i n u n c i a a l F a t t i v i t ä , a n z i , essa richiede uno sforzo maggiore per raggiungere l a padronanza d i se (tramite Fascesi), per armonizzare ciö

J . S. Pasierb, Pionowy wymiar kultury [Dimensione verticale della cultura], Cracovia 1983, p. 81.

(14)

che e f i s i c o con ciö che e s p i r i t u a l e . Questo lavoro d i autoeducazione n o n s i l i m i t a p o i alYego, m a deve andare oltre, verso Festerno, deve e s t e r i o r i z z a r s i n e l l e opere s p i r i t u a l i e m a t e r i a l i dell'uomo. N o n c'e spazio q u i n d i per l ' a p a t i a n6 per l a f u g a d i fronte a l l a v i t a . A n z i , bisogna avere l a consapevolezza d i essere i n continuo „ c a m m i n o " e delle proprie i m p e r f e z i o n i che devono essere e l i m i n a t e e troncate.

I b e n i m a t e r i a l i e i l lavoro h a n n o - d a questo p u n t o d i v i s t a - i l suo i n d i s c u t i b i l e v a l o r e e u n rango adeguati n e l s i s t e m a d i v a l o r i . L a r e l i g i o n e avvertendo i l pericolo dell'eccessivo attaccamento a i beni m a t e r i a l i che r e n d e tanto d i f f i c i l e quello „ e s s e r e p i ü u o m i n i " - obbliga comunque a l a v o r a r e con impegno per contribuire a l l a loro produzione, perche servano „ a l l ' u o m o i n cammino".

A questo „ c a m m i n o " deve servire anche u n giusto ordine sociale che e c o n t r a r i o alio s f i ^ t t a m e n t o e a l l a s u p r e m a z i a dell'uomo o del sistema sociale s u l l ' a l t r o uomo. II precetto religioso d i g i u s t i z i a e d i amore anche n e l campo economico e sociale obbliga alio stesso tempo a combattere ogni f o r m a d i manomissione, d i sfi:*uttamento, d i s c h i a v i t ü dell'uomo^^ P e r c i ö l a d e f i n i z i o n e m a r x i a n a d e l l a religione come oppio e come elemento d'alienazione dell'uomo sembra u n malinteso, dimostra i n f a t t i g r a n d i lacune n e l l a preparazione dell'autore di questa affermazione.

A n c h e l a c u l t u r a p o l i t i c a i s p i r a t a a l sacrum assume questo stesso o r i e n t a m e n t o „piü umano". L l d e a religiosa d e l F u g u a g l i a n z a degli u o m i n i d i f r o n t e a D i o , Fidea del libero a r b i t r i o e d e l l a r e s p o n s a b i l i t ä dei p r o p r i a t t i d a v a n t i a D i o , h a n n o trovato u n riflesso sociale nelFemanci-pazione g i u r i d i c a d e l F i n d i v i d u o . II rapporto f r a lo stato e i c i t t a d i n i non p u ö d u n q u e b a s a r s i unicamente s u l l a f o r z a e s u l l a soggezione giuridico-fisica, m a deve essere sistemato i n norme g i u r i d i c h e che emergono d a l l ' i d e a r e l i g i o s a l a quale a f f e r m a i l valore i n f i n i t e delFuomo, legato a quello d e l l a s u a a n i m a . L a c u l t u r a politica cosi f o r m a t a n o n accetta n e s s u n a f o r m a d i violenza, le sono estranei lo sfiruttamento e l a s c h i a v i t ü . E s s a s i regola secondo i l p r i n c i p i o che ammete le leggi dettate d a l l a coscienza. II u n a s i m i l e atmosfera s i r i v e l a impossibile - come i l p r i n c i p i o d i governo - i l dispotismo d i c h i governa o i l dispotismo dello stesso potere. Se r e g n a i l dispotismo e I ' i n g i u s t i z i a del potere statale a l l o r a l a s o c i e t ä g o v e m a t a acquista F i n a l i e n a b i l e d i r i t t o morale d i abolirlo i n nome degli i n d i s c u t i b i l i d i r i t t i dell'uomo come tale^^. L ' u o m o

Questo precetto e formulato sulle numerose pagine dei Nuovo Testamento. Ne parla la fönte piü antica della letteratura protocristiana - Didache e, nei tempi modemi e contemporranei, ne parla la Chiesa nelle sue numerose encicliche, da Rerum nouarum a Laborem exercens.

Sono molto significative da questo punto di vista le encicliche come p. es. quella di Pio X I Divini illius Magistri, o quelle di Giovanni Paolo II Redemptor hominis e Laborem

(15)

viene q u i n d i t r a t t a t o come colui che h a l a p r i o r i t ä d i fronte alio stato, essendo i n f a t t i u n essere ragionevole, cosciente, autonomo e responsa-bile d e i suoi a t t i . E d e egli a costituire la misura delle cose. L a c u l t u r a p o l i t i c a diventa i n tale ottica u n a c u l t u r a personalistica, n o n coUettivi-stica ne i n d i v i d u a l i s t i c a . E s s a s i caratterizza con l a s o l i d a r i e t ä n a t u r a l e e soprannaturale a l l a quale e estraneo i l concetto d e l l a l o t t a di classi i n quanto c o n t r a r i a alFuniversale f r a t e l l a n z a degli u o m i n i e alFamore per i l prossimo. E s s a f a distinguere e n o n identificare Fuomo con i n male che p u ö produrre. P e r c i ö l a lotta contro i l male n o n p u ö essere r i d o t t a a q u e l l a contro Fuomo. N e l l a c u l t u r a c r i s t i a n a vige l a convinzione che e i l bene a vincere e se Fuomo lotta contro se stesso e cioe contro i p r o p r i v i z i , contro i p r o p r i peccati, i l bene vince i n v i r t ü del s a c r i f i z i o e d e l l a r i n u n c i a nonche i n v i r t ü della cooperazione con l a G r a z i a .

D i quanto e detto sopra r i s u l t a che tutte le i s t i t u z i o n i r i g u a r d a n t i l a c u l t u r a e l a civiltä - q u i n d i i l p a t r i m o n i o accumulate dalFuomo n e l processo di assoggettazione del mondo, d i quel „ r e n d e r s i soggetta l a terra", e d i organizzazione d e l l a v i t a i n d i v i d u a l e e sociale i n modo realmente umano ~ come anche l a stessa produzione culturale vengono trattate qui come mezzo che permette d i raggiungere i l fine che v a oltre i l i m i t i del terreno, oltre le d i m e n s i o n i del profano. T u t t i i valori c u l t u r a l i devono servire alFuomo n e l suo cammino per „ d i v e n t a r p i ü uomo", i l che v u o l dire anche superare se stessi, superare i l i m i t i del terreno e d i r i g e r s i verso i l sacro trascendente. T u t t a l a produzione culturale, di per se autonoma, assume u n significato soprannaturale se - come si e g i ä detto i n precedenza — a i u t a Fuomo ad allacciare i l contatto con i l sacro, se io sostiene n e l suo „ c a m m i n o " , se riesce a appagare l a s u a nostalgia del trascendente. P e r c i ö sono t a n t i g l i operatori c u l t u r a l i che nelFarco d i secoli^^ e ancor oggi f u r o n o e sono a f f a s c i n a t i dalFispirazione religiosa e i n particolare d a q u e l l a c r i s t i a n a .

* * *

Vedi fra I'altro Ch. Dawson, Religia i kultura [La religione e la cultura], op. cit., pp. 58-59: „In tutti i secoli le prime opere di una data cultura sono effetto delFispirazione rehgiosa e della tendenza ai fini rehgiosi [...] Tutte le istituzioni quali la famigha, i l matrimonio, i legami di sangue sono fondati sulla religione [...] Piü e primitiva ia cultura, meno spazio viene dato alla differenziazione delle funzioni sociali, ma d'altro canto, piü direttamente e legata la religione di data cultura con i bisogni elementari della vita, in modo che i l piano sociale ed economico ne risente piü la presenza che non nelle altre culture [...] Tutto ciö che e ritenuto valido nella vita dell'uomo e fortemente legato alla religione e sottoposto alle sue sanzioni".

(16)

E noto p e r ö che l a produzione c u l t u r a l e (e q u i n d i anche le r e a l i z z a -z i o n i tecniche e sociali) d i m o s t r a spesso - specialmente oggi - u n volto d e l t u t t o estraneo a l l a religione. L'elemento del profano s e m b r a bastarle, lasciando ben poco spazio aU'elemento sacro diventato o r m a i q u a s i m a r g i n a l e o a d d i r i t t u r a n o n toUerato affatto. U n a situazione del genere s i e creata p r o p r i o perche i creatori d e l l a c u l t u r a h a n n o f a t t a p r o p r i a l a v i s i o n e d e l mondo e delFuomo m a t e r i a l i s t i c a ; perche q u e s t ' u l t i m a e s e r v i t a d a base per l a s t r u t t u r a sociale, politica, c u l t u r a l e e m o r a l e dello stato e d e l l a nazione, e, i n f i n e , perche l a v i t a e s t a t a p r a t i c a m e n t e m a t e r i a l i z z a t a , soffocando ogni aspirazione nonche p o s s i b i l i t ä delFuomo ad andare oltre i l i m i t i del terreno. L'orientamento verso i l sacro trascendente richiederebbe i n tale situazione u n totale capovolgimento d e l l a g e r a r c h i a d i v a l o r i u n a v o l t a accettata, lo s m a n t e l l a m e n t o d i intere costruzioni ideologiche e delle s t r u t t u r e politiche, g i u r i d i c h e e m o r a l i fondate s u questi v a l o r i . A n z i t u t t o richiederebbe u n a r i v i s i o n e delle f o n d a m e n t a l i premesse filosofico-sociali SU c u i e f o n d a t a l a visione delFuomo.

Come s i vede, i l p r o b l e m a annunciate n e l titolo d e l l a presente relazione, r i g u a r d a n t e l a dimensione, sacra o p r o f a n a , d e l l a c u l t u r a si r i f e r i s c e i n f i n dei conti alio stesso uomo: n o n e che u n a domanda s u c h i e uomo, q u a l e i l suo destine, i l significato e i l f i n e d e l l a sua v i t a , E anche u n a d o m a n d a s u l l a v i a che lo conduce verso tale fine, E l a c u l t u r a , invece, p u ö - i n v i r t ü d e l l a visione delFuomo q u i a s s u n t a - f a v o r i r e o a d d i r i t t u r a rendere possibile alFuomo q u e l suo „ e s s e r e i n c a m m i n o " i n u n modo proposto d a questa visione.

(17)

K U L T U R A M I E D Z Y S A C R U M I P R O F A N U M Streszczenie

Scjentystyczna w i z j a k u l t u r y - z n a t u r y swej ateistyczna, czasami eufemistycznie n a z y w a n a laickj^ - stala si§ d l a w i e l u modelem jedynie u p r a w n i o n y m , modelem godn3mi wspolczesnego czlowieka, bezgranicznie ufaj^cego mozliwosciom poznawczym r o z u m u ludzkiego i post^powi naukowo-technicznemu. S t ^ d automatycznie n i e m a l n a s u w a s i ^ postulat e l i m i n o w a n i a c z y n n i k a sacmm z k u l t u r y , a nawet wi^cej, postulat w a l k i z religii^ w i m i § „pelnego dowartosciowania czlowieka", jego wolnosci i spoleczno-kulturalnej dojrzalosci. W tej perspektywie model religijny k u l t u r y , w s k a z u j ^ c y n a powiqzanie c z l o w i e k a z transcendentnym

Sacrum, w y z n a c z a j a c y m m u p o z a z i e m s k i cel zycia, oceniono j a k o

a n t y h u m a n i s t y c z n y , zagrazaji^cy a u t o n o m i i i petnej wolnosci czlowieka, jego p r a w d z i w e m u rozwojowi, a w sumie postepowi spolecznemu- J a k t r a f n i e podkresla Z. Z d y b i c k a , opozycja t e i z m - a t e i z m stala s i ^ opozycja a n t y l i u m a n i z m - h u m a n i z m , zacofanie - post^p.

J a k o przeciwstawne do t a k skonstruowanego modelu k u l t u r y laickiej j a w i s i ^ stanowisko podwazajqce mozliwosc p r a w d z i w i e l u d z k i e j k u l t u r y bez r e l i g i i . Z a u w a z a s i § , ze powstanie tzw. k u l t u r y l a i c k i e j swiadomie eliminujg^cej c z y n n i k sacrum z k u l t u r y „w i m i ^ dowartosciowania czlowieka" zbiega si<^ z niepokoj^cymi s y g n a l a m i a n t y h u m a n i s t y c z n y c h k o n s e k w e n c j i k u l t u r y w>Toslej z tej „ n a u k o w e j " w i z j i s w i a t a i czlowieka. „Moze jedng^ z n a j j a s k r a w s z y c h slabosci obecnej C3rwilizacji - glosi J a n P a w e l II - jest nieodpowiednia w i z j a czlowieka, E p o k a n a s z a jest bez w ^ t p i e n i a epok^, w k t ö r e j wiele powiedziano i napisano o czlowieku - jest epok^ h u m a n i z m ö w i antropocentryzmu. M i m o to, paradoksalnie, jest ona r ö w n i e z epok^ najwi^kszego u t r a p i e n i a czlowieka, dotyczqcego jego tozsamosci i jego przeznaczenia, epokg^ nie podejrzewanych dot^d

degradacji czlowieka, epok^ d e p t a n i a l u d z k i c h wartosci j a k n i g d y przedtem". W l a s n i e n a l i n i i p r a w d y o czlowieku, n a l i n i i pelnej w i z j i c z l o w i e k a u j a w n i a s i ^ istotny z w i ^ z e k m i ^ d z y r e l i g i o a kulturg^,

J e s l i istoty k u l t u r y , w jej akceptacji integralnej, jest przeobrazenie s w i a t a ziemskiego, c i ^ g l a p r z e m i a n a n a t u r y i samego czlowieka, skoro jest i n t e l e k t u a l i z a c j ^ i humanizacjg^ n a t u r y ( M . A . Kra^piec), to d l a

(18)

wlasciwego p r o f i l u k u l t u r y , d l a prawidlowego jej f u n k c j o n o w a n i a i r o z w o j u n i e z b ^ d n a j e s t w l a s c i w a w i z j a samego czlowieka, „ p e l n a p r a w d a o czlowieku". W u k s z t a l t o w a n i u tej w i z j i n i e m a l s r o l ^ odgrywa r e l i g i a . N i e przestaj^c byc dziedzictwem k u l t u r o w y m , w p r o w a d z a do k u l t u r y w y m i a r t r a n s c e n d e n t n y . I to w l a s n i e w y z n a c z a jej n i e z a s t ^ i o n e miejsce w k u l t u r z e .

Stanowig^c s k l a d o w ^ cz^sc k u l t u r y j a k o swoisty przejaw z y c i a c z l o w i e k a obok w i e d z y , s z t u k i , t e c h n i k i , organizacji i u r z q d z e n z y c i a spolecznego, r e l i g i a n i e j e s t j e d n a k j e d n ^ z w a r t o s c i k u l t u r y . Z istoty swej r e l i g i a posiada w e w n ^ t r z n y stosunek do s w i a t a k u l t u r y . W y z n a c z a m i a n o w i c i e z a r ö w n o odpowiednia^ w i z j ^ c z l o m e k a i swiata, j a k i osta-t e c z n ^ h i e r a r c h i c w a r osta-t o s c i . N i e oznacza osta-to j e d n a k , ze r e l i g i a w y z n a c z a zasady, metody czy tez f o r m y k u l t u r o t w ö r c z e g o post^powania c z l o w i e k a . one autonomiczne. P r z e n i k a n i e k u l t u r y przez religio dokonuje s i ^ n a i n n e j plaszczyznie; t a m m i a n o w i c i e , gdzie wartosc k u l t u r y i jej cele w c h o d z ^ w relacja z w a r t o s c i a m i i celem o s t a t e c z n } ™ czlow^ieka, w y z n a -c z o n y m przez religio ( M . J a w o r s k i ) .

T r z e b a j e d n a k zauwazyc, ze r e l i g i a s k i e r o w u j ^ c m y s l i d z i a l a n i a c z l o w i e k a w strong transcendentnego Sacrum, niesie pewne o d w r ö c e n i e c z l o w i e k a od s w i a t a empirycznego; W3a'asta na gruncie jego niezadowole-n i a z doczesniezadowole-nosci, z odczucia niezadowole-n i e w s p ö l m i e m o ö c i pomi^dzy istotniezadowole-n>Tniezadowole-ni p o t r z e b a m i d u c h a a w^artosciami, j a k i c h dostarcza swiat e m p i r y c z n i e postrzegalny i p r z e z y w a n y . I na t y m tie j a w i c s i ^ moze pewne przeciw-stawienie m i ^ d z y r e l i g i o a k u l t u r y . P r z y s i l n y m m i a n o w i c i e n a s t a w i e n i u n a k u l t u r y , m o z n a dojsc do negacji r e l i g i i . Dzieje sie tak m i ^ d z y i n n y m i dlatego, ze czasem t r u d n o czlowiekowi „przebic powlok^ doczesnosci" (J. P a s t u s z k a ) , t y m bardziej ze ^wiat z i e m s k i dysponuje dzis bogat3ni[ii w a r t o s c i a m i , k t ö r e s^ w stanie zaspokoic wiele potrzeb wspolczesnego c z l o w i e k a - t y c h g t ö w n i e , k t ö r e odnosz^i s i ^ do sfery profanum. Pociqga to niejednokrotnie z a sobs^ koniecznosc o d w r ö c e n i a religijnego p o r z ^ d k u w a r t o s c i , co z k o l e i p r o w a d z i do spec3dicznego p o j m o w a n i a a k t y w i z m u k u l t u r o w e g o . C h a r a k t e r y z u j e s i ^ on e l i m i n o w a n i e m wartosci duchowych (przekraczaj^cych s f e r ^ p r o f a n u m ) z zycia, z t w ö r c z o s c i k u l t u r a l n e j , i c h „ z d e k l a s o w a n i e m " i p o s t a w i e n i e m n a i c h miejscu wartosci m a t e r i a l n y c h , a jeöli i duchowych, to pozostajqcych w^ sferze „tego swiata".

C z l o w i e k z t a k i m n a s t a w i e n i e m t w o r z y sobie pozareligijnj^ wizjc? s w i a t a : w n i e u s t a j ^ c y m post^pie z a s p o k a j a s w ö j „glöd zycia", w wytwo-r a c h d z i a l a l n o s c i k u l t u wytwo-r o w e j u p a t wytwo-r u j e cel swego zyciowego zaangazowa-n i a i w p l y zaangazowa-n ^ c y c h s t ^ d k o r z y s c i a c h zzaangazowa-najduje zaangazowa-n a coraz szersz^ s k a l ^ zaspokojenie s w y c h aspiracji. D o k o n u j e s i ^ p r z y t5mfi j a k b y i c h „zabloko-w a n i e " „zabloko-w g r a n i c a c h doczesnosci - i sts^d B ö g staje s i ^ d l a h k i m s obcym, a przede w s z y s t k i m niepotrzebnym. J e z e l i k o r z y s t a n i e z d ö b r „tego s w i a t a " poci^ga jeszcze za sob^ w konsekwencji odchodzenie od n o r m m o r a l n o - r e l i g i j n y c h s k i e r o w u j ^ c y c h d z i a l a n i a c z l o w i e k a w strong

(19)

„ t a m t e g o " swiata, k o n f l i k t m i ^ d z y religi^^ a kultura^ m u s i s i ^ j a w i c w calej swej ostrosci.

R o d z i s i ^ zatem p3i;anie: czy wartosci religijne s^ konieczne do pelnego rozwoju czlowieka i prawidlowego f u n k c j o n o w a n i a k u l t u r y ? W odpowiedzi n a to pytanie w y c h o d z i m y od podstawowego w pedagogice personalistycznej stwierdzenia glosz^cego, ze czlowiek moze s i ^ w p e l n i rozwijac, gdy dg^zy do zdobywania wartosci w y z s z y c h n i z on sam, to znaczy, gdy m a poza sob^ w z ö r osobowy, w z ö r transcendentny w stosun-k u do siebie. K u l t u r a , stosun-k t ö r e j ostateczn^ w a r t o s c i ^ i m i a r ^ jest sam czlowiek, staje s i ^ zagrozeniem d l a niego: nie w s k a z u j e m u bowiem doskonalego modelu wychodz^cego poza czlowieka, nie nadaje jego d z i a l a n i o m nieskoiiczonego w y m i a r u , p r z e k r e s l a nieograniczone mozliwosci rozwoju osoby l u d z k i e j w perspektywie jej wiecznego trv^'^ania. C z l o w i e k k s z t a l t o w a n y przez k u l t u r y jedynie w w y m i a r z e doczesnym l a t w i e j tez w y z b y w a s i ^ h a m u l c ö w i ograniczeh m o r a l n y c h , zatracaj^c poczucie dobra i z l a .

K u l t u r o w a w i z j a czlowieka akcentuj^^ca w n i m pierwiastek wiecznos-ci, ograniczonoswiecznos-ci, ale i niepodwazalnej godnosci s t w a r z a filozoficzno-spoleczn^i baz^ jego rozwoju j a k o osoby pozostaj^cej w okreslonych relacjach ze s w i a t e m rzeczy i i n n y c h osöb. M o d e l k u l t u r y osadzony n a tych wartosciach, uznajqc, ze jej pierwszorz^dnym* i z a s a d n i c z y m zadaniem jest wychowanie intregraine czlowieka, b^dzie przez nie ksztaltowat go n a t a k i sposöb, zeby „ s t a w a l s i ^ coraz bardziej czlowie-k i e m , zeby bardziej 'byl', a nie t y l czlowie-k o wi^cej 'miaF, aby wi^c poprzez wszystko CO m a , co posiada, u m i a l bardziej i petniej 'byc' nie t y l k o z d r u g i m i , ale takze i d l a d r u g i c h " ( J a n P a w e l II, P r z e m ö w i e n i e w U N E S C O , skierowane do s w i a t a k u l t u r y ) .

T a k r o z u m i a n a „ w y c h o w a w c z a f u n k c j a k u l t u r y " nadaje jej s z c z e g ö l n ^ tresc i w y z n a c z a jej definicj^ j a k o tego, „przez co czlowiek j a k o czlowiek staje siq bardziej czlowiekiem" bardziej ,jest". P o d s t a w a tak r o z u m i a -nej k u l t u r y , maj^cej sluzyc prz3rwröceniu zachwia-nej r ö w n o w a g i wspolczesnego s w i a t a , jest - j a k to zaakcentowano w a r t y k u l e - petna p r a w d a o c z l o w i e k u . N a strazy tej w l a s n i e p r a w d y stoi r e l i g i a i sts^d jej n i e z a s t ^ i o n e miejsce w k u l t u r z e .

Cytaty

Powiązane dokumenty

Ze względu na to, że nauczyciel działa w sytuacjach wciąż nowych i niepo- wtarzalnych, nie jest w pełni przygotowany do wykonywania swojej pracy. Z po- wodu owej

Various Rapid Prototyping methods have been available for the production of physical architectural models for a few years.. This paper highlights in particular the advantages of

Ainsi, Salie ne retourne dans son pays natal que pour quelques semaines ; des immigrés refusent de rentrer parce qu’ils doivent apporter des cadeaux aussi bien aux

Tutti i mezzi paralinguistici presentano la funzione comunicativa e non solo esprimono o cambiano il significato delle parole e degli enunciati, ma attraverso i

Abstract: For given system dynamics, control structure, and fault/attack detection procedure, we provide mathematical tools–in terms of Linear Matrix Inequalities

Experiments concerning quantum, Gesche Pospiech Facoltà di Fisica Università di Dresden Una proposta di insegnamento/apprendimento della meccanica quantistica per formare al

The SPAD is based on the P + /Deep N-well (DNW) junction, where the N-well is intentionally excluded in order to achieve wider depletion re- gion, thus resulting in lower

on stage, it determines that the lecturer is probably physically agitated if (i) sweat sensors (see Figure 1, item 5b) detect perspiration; (ii) temperature and humidity