• Nie Znaleziono Wyników

Esperienza tragica come iniziazione secondo Lev Sestov (1866-1938)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Share "Esperienza tragica come iniziazione secondo Lev Sestov (1866-1938)"

Copied!
26
0
0

Pełen tekst

(1)

T. 1, 1996, 175-199

A l e k s a n d e r P O S A C K I S J

ESPERIENZA TRAGICA COME INIZIAZIONE

SECONDO LEV SESTOV (1866-1938)^

Lev Isakovic Sestov e annoverato fra g l i eccezionali filosofi d e l X X secolo. Questo pensatore d i origine giudea, e u n continuatore della corrente esistenziale d e l pensiero religioso d i P a s c a l e K i e r k e g a a r d (filosofia d e l l a religione). V i e n e , p e r ö annoverato pure - del resto insie-me a i filosofi m e n z i o n a t i - a l l a corrente del pensiero tragico (antropoio-gia filosofica). Questo n o n e contradditorio perche ambedue le trame sono presenti a l l a riflessione d i Sestov, anzi esse sono Ii, cosi insepara-bilmente intrecciate, che fino ad oggi l a riflessione del pensatore russo essenzialmente sfugge d a ogni interpretazione univoca.

N e l f r a m m e n t o seguente d e l teste sto dimostrando che per Sestov Fesperienza t r a g i c a non e soltanto u n i n i z i o deU'esperienza religiosa, m a anche l a s u a condizione indispensabile, come nriIniziazione. Sestov cerca l'esemplificazione d i questa coincidenza particolare ~~ l'esperienza tragica come u n ' i n i z i a z i o n e r e l i g i o s a - s u g l i esempi d e i v a r i pensatori d i c u i h a scrutato non soltanto le opere m a anche le biografie, partende d a l l a premessa che esse sono delle r e a l t ä collegate inseparabilmente. Sestov cerca l'affermazione d i questa v e r i t ä studiando l a v i t a e le opere dei pensatori n o n soltanto t r a g i c i come Shakespeare, Ibsen, Nietzsche 0 Dostoevskij, m a sopratutto dei pensatori religiosi come P a s c a l o L u -tero e K i e r k e g a a r d . I n questi u l t i m i quel collegamento d e l tragico e della r e i i g i o s i t ä s i e fatto evidente, mentre negli a l t r i esso e r a soltanto parziale e embrionale.

^ Frammento della dissertazione per il dottorato alla Facoltä di Filosofia della Pontifi-cia Universitä Gregoriana, Roma, 1995.

(2)

1. L u t e r o

Sestov ritrova i n L u t e r o l a cristallizzazione del modelio dell'Espe-r i e n z a coUegante i n s e p a dell'Espe-r a b i l m e n t e la T dell'Espe-r a g e d i a e l a Fede. S i a m o q u i n e l l ' a r e a delFesperienza tragica, g i ä conosciuta d a Öestov; soltanto n e l l ' E s p e r i e n z a d i L u t e r o queU'esperienza tragica t r o v e r ä i l suo atteso compimento (Lutero s p e r i m e n t e r ä i l M i r a c o l o : da solo egli a v r ä i l corag-gio d i l o t t a r e contro i l potere d e l l a Chiesa^). S i t r a t t a d i quell'area t r a g i c a , che „ N i e t z s c h e h a scoperto indipendentemente d a L u t e r o - come s e m b r a - Tarea, che s i t r o v a a l d i l ä del bene e del m a l e ed ogni v e r i t ä fissa sempre eguale. Quest'area, dove Tolstoj h a vissuto con i suoi protagonisti, e dove governa i l g e n t l e m a n sotterraneo d i Dostoev-s k i j , dove Dostoev-s i rompe i n ShakeDostoev-speare i l legame dei tempi'' (cfr. S F , 247).

V e d i a m o , che Sestov segue con attenzione l a storia delle sue ricer-che. E g l i scopre i l momento dell' „ a n n i c h i l i m e n t o " come quel momento chiave che f u l ' E s p e r i e n z a d i L u t e r o : f a r pervenire l'uomo a l l a situazione d i „ N u U i t ä " , che „ c h i a m a " u n i n t e r v e n t o miracoloso d i D i o . L ' e s p l i c a -zione soprattutto d i questa seconda p a r t e e u n merito d i L u t e r o , benche Sestov l'abbia scoperta p r i m a d i redigere i l suo lavoro su d i l u i , nei contesto d e l l ' a n a l i s i di Cechov; ciö i l N o s t r o conferma p a r l a n d o d e l l a stessa „ c r e a t i v i t ä d a l n u l l a " i n Cechov (cfr. S F , 255). D a questo pure, come vedremo, e sorta i n l u i l'idea d i infondatezza ibespocvennosf), U n a s i m i l e legge, assai p i ü chiara e completa, Sestov l a scopre anche i n L u t e r o : JSlulla (sott, di Sestov), letteralmente n u l l a deve r i m a n e r e all'uomo - e fin a quando egli possiede anche solo 'qualcosa' ~ l'accesso a D i o g l i e nascosto d i n a n z i " ( S F , 253). Sestov riproduce L u t e r o i n u n a delle c i t a z i o n i che egli considera chiave: ,JSfam Dens est Deus humilium, afßictorum, oppressorum, desperatorum et eorum, qui prorsus in nihi-lum redacti sunt, ejusque natura est exaltare humiles, cibare esurientes, illuminare caecos, miseros et afßictos consolari, peccatores justißcare, mortuos vivificare, desperatos et damnatos salvare etc. Est enim creator omnipotens ex nihilo faciens omnia'' (Ad Gal, II, 70: S F , 253).

Questo b r a n o i l l u s t r a perfettamente lo schema d e l l ' E s p e r i e n z a d e l l a „ T r a g e d i a c o m e I n i z i a z i o n e " , n e l l a s u a f o r m a p i e n a e desiderata. L ' E s -p e r i e n z a t r a g i c a degli U o m i n i del Sottosuolo v i r i m a n e come com-pleta- completa-ta. „Ecco che cosa h a scoperto L u t e r o n e l tempo delle sue veglie nottur-ne e n e l l a lotta faticosa con l a f o r z a del male" ( S F , 253) - Sestov q u i c o m m e n t a q u a s i mettendo t r i o n f a l m e n t e „i p u n t i sulle i " . E ' evidente che s i i n c a m a n e l l a v i t a d i L u t e r o quell'Archetipo d e l l a „ L o t t a " con l a

^ Cfr. L . Sestov, Sola fide ~ ToVko veroju, YMCA-Press, Paris 1966, p. 237. (D'ora in

(3)

N e c e s s i t ä , o proprio l a l o t t a con i l Serpente, q u a s i che l a N e c e s s i t ä venga personificata con u n a strategia intelligente e concreta. Öestov s v i l u p p e r ä poi questo t e m a ricevendone Tispirazione a seguito d i u n rincontro ulteriore con i l „ S e r p e n t e " d i K i e r k e g a a r d .

U n brano d i Sestov i l l u s t r a n t e con chiarezza le sue i n t e n z i o n i e u n commento su u n ' a l t r a citazione d i L u t e r o . P e r Sestov questo f r a m m e n t o luterano contiene delle sconvolgenti confessioni (priznania) d i solito r a r i s s i m e . „In t u t t a l a l e t t e r a t u r a filosofica e teologica n o n conosco delle confessioni p i ü t e r r i b i l i e sconvolgenti. A n c h e le Memorie del Sottosuolo d i Dostoevskij, scritte sullo stesso tema, s'attenuano d a v a n t i alle parole d i L u t e r o . M a l g r a d o tutto, d a parte sua Dostoevskij n o n h a avuto i l coraggio d i parlare apertamente. E d oltre ciö, egli h a ammesso, i l bisogno d i coprirsi - come con i m a foglia d i fico ~ mediante i l suo noto commentario sulle Memorie del Sottosuolo'' ( S F , 252).

Q u e s t a e citazione che p u ö dimostrare convenientemente n e l p i ü esaustivo dei m o d i Finsieme delle intenzioni d i Sestov. Secondo l u i L u t e r o i n d i c a lo scopo e i l senso della Legge proseguendo cosi: „Oportet enim, mundum repleri horribilibus tenebris ac erroribus ante novissi-mum diem. Qui igitur potest capere, capiat, quod lex in christiana theologia et sua vera descriptione non justificet, sed omnino contrarium effectum habeat. Ostendit enim, nos nobis, Deum iratum exhibet, iram aperit, perterrefacit nos et non solum revelat, sed etiam abundare facit peccatum., ut, uhi prius peccatum erat parvum, per legem illuminantem fiat magnum, ut homo incipiat odisse et fugere legem, et perfecto odio horrere Deum., legis conditorem. Hoc certe non est justum esse per legem, id quod ipsa ratio etiam fateri cogitur, sed dupliciter peccare in legem, primum, non solum aversam a lege habere voluntatem, ut non possis earn audire, sed. contra earn facere, imo deinde etiam, sie odisse, ut cuperes earn abolitam una cum Deo, ejus auctore, qui est summe bonus'' (Ad Gal. II, 88: S F 252).

Sestov commenta, come abbiamo g i ä citato, dicendo d i n o n aver m a i visto citazione tanto sconvolgente. „ F o r s e soltanto i n Tolstoj, i n certi racconti i l patetico delFodio verso l a legge e D i o , raggiunge u n a tale d e n s i t ä d i n a m i c a n e l l a s u a desolazione disperata. Se Fuomo e pervenu-to a quespervenu-to momenpervenu-to [o tipo di comportamenpervenu-to] - dove p o t r ä ancora andare? C h i a m a t e t u t t i i saggi del mondo, c h i s i d e c i d e r ä a permettere, che d a tale situazione, p o t r ä esistere qualche v i a d i uscita? L u o m o e t r a s f i g u r a t o nella n u l h t ä , i n questa polvere d i c u i e stato creato" ( S F , 252). I n questa descrizione d i sofferenza-hmite s i intravede i l r i p e t e r s i di u n motive della „ m o r t e i n i z i a t i c a " e r i t o r n a anche un'eco della pole-m i c a con Berdjaev s u l t e pole-m a d e l F „ U s c i t a " o della „ C r e a t i v i t ä " . S i realiz-zano delle parole g i ä citate, r i s u l t a n t i d a l l a convinzione, che s i t r a t t a d i u n a legge misteriosa di D i o , basata su u n a certa n e c e s s i t ä . Novum

(4)

Organon, „Si, dice L u t e r o , m a questo e necessario. Nulla, letteralmete n u l l a dovrebbe (sott, m i a ) r i m a n e r e nelFuomo - e f i n o a quando egli p o s s i e d e r ä qualcosa - g l i s a r ä chiuso Faccesso a D i o " ( S F , 253).

L ' u o m o dunque d o v r ä essere completamente annientato, messo i n questione, e „ t u t t i g l i appoggi, s u c u i [egli] s i sosteneva, r o t t i , spezzati, a n n i e n t a t i " ( S F , 259). Sestov p o i p r o v a a fissare, a s i m i l e situazione F a t t i t u d i n e delFuomo, spiegando a l t r e s i Fagire d i D i o . P e r ö queste regale normative s u l F a g i r e delFuomo o d i Dio, r i m a n g o n o sempre aperte e n o n d e l t u t t o d e f i n i t e . P e r questo Sestov d o m a n d a : „ M a vuole D i o che a n d i a m o verso questa t e r r i b i l e o s c u r i t ä che Fuomo teme p i ü di tutto a l mondo? Questo no. D i o n o n esige n u l l a d a n o i . l o m i sono fatto vedere a coloro che non m i avevano cercato', dice i l profeta" ( S F , 259)^.

Sestov r i m a n e sempre a l l a r i c e r c a e q u i n d i n o n c i s i deve stupire d i osservare i n l u i alcune c o n t r a d d i z i o n i con molte altre sue a f f e r m a z i o n i , come p.es. i l g i ä noto „ b i s o g n a cercare Dio'"^ o i l continuamente da l u i r i p e t u t o „Dio esige soltanto Fimpossibile" (cfr. B G , 59). Questo fatto s i p u ö spiegarlo con l a d i f f e r e n z a essenziale t r a F i n f l u s s o s u d i l u i d e l l a M a t r i c e antropocentrica d i N i e t z s c h e , e F i n f l u s s o d e i l a M a t r i c e teocen-trica d i L u t e r o , l a quale u l t i m a introduce i m o spostamento essenziale d i accento d a u n ' a t t i t u d i n e attiva delFuomo ad una piuttosto passiva. O l t r e a ciö, le c o n t r a d d i z i o n i derivano in Sestov d a l fatto, che egli n o n p r o v a ad integrare le sue u l t i m o scoperte con quelle precedenti; egli non cerca di creare un sistema coerente (e i n ciö e coerente). E g l i conta s u l l a b u o n a v o l o n t ä del lettore, i i quale non lo p r e n d e r ä sulle parole''.

C o s i dunque, n o n e D i o ad esigere, ma „gli u o m i n i esigono. D i o conduce soltanto. Conduce su queste strade i n c o m p r e n s i b i l i , i r r a g i u n g i -b i l i p e r i l de-bole mortale, di c u i c i h a n n o raccontato tanto i suoi eletti - L u t e r o , Piatone, Agostino, Tolstoj, Dostoevskij, Nietzsche, Cechov e t a n t i a l t r i " ( S F , 259). V e d i a m o dunque che, entrando n e l l a visione d i L u t e r o , Sestov p a r l a p i ü c h i a r a m e n t e d e l l a P r o w i d e n z a . Q u e s t i a u t o r i d a l u i a n a l i z z a t i soprattutto „ p s i c o l o g i c a m e n t e " , acquistano o r a ai suoi occhi u n a posizione anche „teologica". E v i d e n t e m e n t e Sestov non ne d i m o s t r a i l perche; non e f f e t t u a delle precise c o m p a r a z i o n i , m a soltanto - come f a spesso - egli mette i n s i e m e gente n o n soltanto, d i d i f f e r e n t i confessioni, m a spesso d i d i f f e r e n t i esperienze.

^ Anche i n un altro luogo Sestov scrive: „Dio non esige nulla dagli uomini. Dona soltanto". (Sulla bilancia dl Giobbe, Adelphi Edizioni, Milano 1991, p. 442. (D'ora in poi B G nel testo).

* Cfr. L . Sestov, Dobro v uceniigr. Tolstogo i F. Nitse, YMCA-Press, Paris 1971, p. 209. (D'ora i n poi T N nel testo).

^ Sestov rimprovera a Berdjaev che fa proprio questo verso l u i (cfr. L. Sestov, Nacala

i koncy. Sbornik stat'ej, S. Peterburg, tip. M . M . Stasjulevica 1908, pp. 120-121. D'ora i n

(5)

E v i d e n t e m e n t e questo e creative i n Öestov, m a q u e l l a negligenza metodologica che g l i e p r o p r i a e u n suo evidente punto debole, che sminuisce l a c r e d i b i l i t ä delle sue aflfermazioni. V i s i potrebbero trovare nuove contraddizioni d i c u i r i m p r o v e r a r l o . P e r esempio q u e l l a p a s s i v i t ä e sottomissione deU'uomo (anche se egli n o n v i entra d i p r o p r i a v o l o n t ä ) i n cosi i n t e r p r e t a t a situazione tragicoreligiosa, non e s i m i l e a l l a s i t u a -zione del M i s t i c o o del Filosofo, n e l loro atteggiamento passivo cosi accanitamente combattuto d a Sestov? C h e cosa e successo con Tarbitrio d e i r U o m o del Sottosuolo e con i l suo „io" aggressivo? M a TUomo del Sottosuolo n o n avrebbe respinto D i o stesso i n u n a situazione simile, trattandolo come u n p i ü grande ostacolo s u l c a m m i n o d e l l a realizzazio-ne d e l l a p r o p r i a v o l o n t ä , delFautorealizzaziorealizzazio-ne? Interessante, che Sestov non c i t i i n questo momento F U o m o del Sottosuolo, protagonista dalle Memorie, i l quale n o n soltanto e attivo, m a essendo i n preda a l l a foria, esige l a soddisfazione dei suoi „giusti desideri a l l a vita". E g l i invece cita i l p i ü passivamente orientato, disposto e quasi accettante del tutto l a s u a situazione, I v a n Il'ic d i Tolstoj. L a situazione-limite d e l l a morte, n e l l a quale s i e trovato Ivan IFic, lo ha costretto a u n a , d e t e r m i n a t a attitudine: „ g u a r d a r e i n faccia Torrore - e n o n fare n u l l a , soltanto aspettare. Q u a l s i a s i prova d i fare qualcosa ~ non soltanto che non alleggerisce l a situazione, m a - se i n generale q u i s i puo ammet-tere ancora u n certo grado d i paragone ~ appesantisce ulteriormente l a situazione" ( S F , 214).

V i e dunque qui u n a situazione assolutamente involontaria, che a w i e n e senza l a v o l o n t ä delFuomo. A l l o r a , l a d i f f e r e n z a essenziale t r a i M i s t i c i e g l i U o m i n i d e l l a T r a g e d i a sottolineata a p i ü riprese da Sestov, consiste i n u n a „ i n v o l o n t a r i e t ä " della situazione tragica che q u i n d i genera quelle contraddizioni i n t e r i o r i e le doppiezze (incoerenze) delle a n i m e degli U o m i n i d e l l a T r a g e d i a .

L'atteggiamento d i ogni M i s t i c o (o Filosofo) p u ö essere riassunto n e l l a f o r m u l a : „Voglio non volere", e dunque „ v o l e n t i e r i e coscientemen-te sono obbediencoscientemen-te alla Ragione" (identificata con D i o ) . L ' a t t i t u d i n e invece delFUomo del Sottosuolo, delFuomo della T r a g e d i a , p u r essendo pervenuto alFesperienza r e l i g i o s a , p u ö essere determinato d a queste parole: „Voglio volere, m a noD posso". Trovo ostacoli d a parte d e l l a N e c e s s i t ä , dunque devo accettare l a Situazione, m a n o n le N e c e s s i t ä , non l a Ragione, bensi l a v o l o n t ä m i s t e r i o s a d i D i o . T u t t a v i a n o n r i n u n -cio a l l a m i a v o l o n t ä e tengo conto che questa situazione a p p o r t e r ä soddisfazione a i m i e i desiderii, grazie evidentemente a l F O m n i p o t e n z a miracolosa d i Dio". V e d i a m o dunque chiaramente come nasce i n Sestov l a motivazione d i u n a ricerca appassionata del Novum Organon, di u n a n u o v a legge spirituale. Q u e s t a legge l a cercavano g l i „eletti di D i o " - scrive Sestov - „ L u t e r o , Piatone, Agostino, Dostoevskij, Nietzsche,

(6)

Cechov e t a n t i a l t r i , i c u i n o m i n o n sono q u i elencati soltanto perche n o n s i p u ö raccontare d i t u t t i q u e l l i che sono s t a t i i n s i g n i t i del grande m i s t e r o . II m i o compito s i e l i m i t a t o a dimostrare suU'elenco d e g l i e s e m p i , come l a v i t a reale n o n e contenuta n e l l e c o m i c i d i questi 'a p r i o r i ' , che l a ragione u m a n a h a creato per a f f e r r a r e g l i u l t i m i m i s -t e r i dell'essere [...]. Q u i n o n c'e vero e falso, n o n c'e lo-t-ta -t r a bene e m a l e , n o n c i sono s b a g l i , n o n c i sono s m a r r i m e n t i , n o n c'e l a v i t t o r i a d e l l a v e r i t ä o l a s c o n f i t t a d e l l a menzogna" ( S F , 259).

S i p u ö aggiungere ancora che q u i n o n c'e scelta l i b e r a , m a soltanto u n certo, problematico consenso a l misterioso progetto d i D i o che n o n h a n e s s u n ' a n a l o g i a con i c r i t e r i d e l l a Ragione u m a n a . II m i n i m o d e l l a scelta e l a scelta d i u n certo concetto d i D i o e d e l l a concezione del mondo che ne scaturisce, come abbiamo g i ä detto. „ L a grandezza di D i o ( M a e s t ä D i v i n a ) n o n p u ö p a r l a r e con benevolenza all'uomo vecchio se n o n avendolo p r i m a schiacciato" ( A n M e l a n c h t o n , Grisar, I, 422: S F , 213).

Sestov osserva, che q u e l „ m o m e n t o d i p a s s i v i t ä nell'accettazione d e l l a g r a z i a " (cfr. S F , 214), sottolineato d a L u t e r o , e g i ä stato i n d i v i -duate d a i „ m i s t i c i m e d i o e v a l i ~ i n c l u s i T a u l e r o e l'autore ignoto d i Teologia Deutsch - i q u a l i h a n n o i n f l u i t o su L u t e r o " (cfr. S F , 213). E s s i c o n f e r m a v a n o a l t r e s i „le parole d i s a n Paolo che L u t e r o r i c o r d a v a cosi spesso i n vecchiaia: n o n vivo p h i io, m a C r i s t o v i v e i n me" ( S F , 214).

P o t r e m m o q u i toccare a l t r i p r o b l e m i o i n conseguenze teologiche a w e n u t e q u a s i casualmente, benche ciö esiga u n ' a n a l i s i a se che q u i n d i s u p e r a g l i a m b i t i d i questo lavoro. Sestov s i serve d i parole come „ g r a -z i a " e „ S p i r i t o del Signore" (cfr, S F , 214) o proprio d i quelle espresso n e l l ' u l t i m a citazione, dove s i p a r l a chiaramente d i trasformazione interiore (cristiana), analoga forse a q u e l l a d e s c r i t t a d a Dostoevskij attraverso le figure d i Z o s i m a o Aljosa^. Sestov, come ci ricorderemo, combatteva appassionamente q u e l l a trasformazione cristiana m o s t r a t a d a i s u d d e t t i personaggi creati dallo scrittore russo. Invece, l a tradizione cristiana i n t e r p r e t a l a citazione p a o l i n a i n modo analoge a quello i n c u i D o s t o e v s k i j vedeva l a trasformazione dei suoi protagonisti. D u n q u e Sestov n o n sarebbe coerente. D e l resto, egli n o n presenta a l r i g u a r d o n e s s u n a interpretazione p r o p r i a : l a citazione sarebbe semplicemente „ c a s u a l m e n t e i n t r i c a t a " .

Q u e s t a specie d i d u b b i teologici p u ö essere t u t t a v i a l a s c i a t a i n d i s p a r t e , perche, prendendo i n considerazione i l continuo r i p e t e r s i d i alcune c i t a z i o n i e n o n soltanto d i quelle „ c a s u a l m e n t e intricate", possia-mo ottenere u n a c h i a r a conclusione: i l nostro A u t o r e t r a t t a d i tutt'altro.

^ Crf. L . Sestov, Dostoevskij i Nitse. Filosofija tragedii, YMCA-Press, Paris 1971, pp. 110-111. (D'ora in poi FT nel testo).

(7)

E propriamente vuole u n ' u n i c a cosa: cercare d i scoprire u n certo „mec-canismo del processo della salvezza umana'' (sott, mia) (cfr. S F , 266).

Sestov p e r ö d i f e n d e r ä - e q u i risiede l a sua conseguenza a voler ritenere „ a d o g m a t i c o i l dogma delFinfondatezza (bespocvennosf)" ~ con-tro i l cambiamento d i questa „legge spirituale" i n u n processo proprio q u a s i „meccanico" o „ d i a l e t t i c o " cioe chiuso, Quello che p i ü t a r d i r i m p r o -v e r e r ä a K i e r k e g a a r d (la sua dialettica qualitati-va), egli adesso lo r i m p r o v e r a a M e l a n t o n e . I n g r a n parte S F s a r ä dedicata a l falso m u t a -mento operate per M e l a n t o n e , s u l „ m a t e r i a l e grosso e n o n abraso" (cfr. S F , 266) delle esperienze d i L u t e r o , cambiato i n tesi pronte, e assoluta-mente valide. „A questo scopo, per salvare Fuomo, D i o d o v r ä p r i m a sconvolgere l a sua a n i m a e romperla. N o n p o t r ä D i o salvare i n altro modo Fuomo? M e l a n t o n e questo sa? M e l a n t o n e sa ancora d i p i ü ; egli cioe d e t e r m i n e r ä ancora p i ü coraggiosamente i l i m i t i delFonnipotenza d i D i o " ( S F , 266).

Sestov considera le tesi concluse, elaborate d a M e l a n t o n e , u n a fissazione d i q u e l F E s p e r i e n z a d i L u t e r o , come fossero qualcosa d i neces-sario e ciö s a r ä quasi u n a certa „ r i p e t i z i o n e " del tentative metodologico d i K a n t , criticato a p i ü riprese da Sestov. G i ä s i vede ciö i n u n a delle sue lottere, dove egli prova cosi f o r m u l a r e l a „ d o t t r i n a d i L u t e r o " d a l u i cosi citata: ,,Quando Deus justißcare vult hominem, terret ejus conscien-tiam per legem et facit, ut agnoscat peccata; hinc ille ad desperationem impellitur, nec est pax ulla conscientiae, nisi dominus dederit ei remis-sionem peccatorum per absolutionem, quae est Evangelium" (Denifle, I,

730: S F , 265).

Come Sestov osserva, g i ä i n questo brano v i e „la presenza delFeie-mento nuovo" (cfr. S F , 266) dove M e l a n t o n e , i n modo impercettibile a l u i stesso, prova a determinare e collegare alcune confessioni sparse che sono state gettate dinamicamente d a L u t e r o „dal profondo delle proprie v i c i s s i t u d i n i " (cfr. S F , 266).

Q u e s t a operazione s u l „ m a t e r i a l e grosso e n o n abraso" (cfr. S F , 266) l a s i vede ancora p i ü chiaramente i n un altro testo, dove i l „nuovo" e, i n s o m m a , „ e s t r a n e o " , „ e l e m e n t o " aggiunto a u m e n t a ancora d i p i ü . In Loci comunes, che sono - secondo Sestov - i l p r i m o tentativo di cambia-mento del catechismo romano, M e l a n t o n e scrive d i nuovo: „Assensz/s seu fiducia in promissionem divinarn, quad Christus pro me datus sit, quod

Christus mea deleat peccata, quod Christus vivificat me, haec ßdes est illa Evangelii, quae sola justificat i,e. sola reputatur nobis a Deo pro justitia; opera quantumvis videantur bona pro justitia non reputantur"

( S F , 266^).

(8)

A n c o r a u n a v o l t a s e m b r a p e r ö che Sestov n o n s i a precise q u i . L ' E s -p e r i e n z a d i L u t e r o s i d i f f e r e n z i a , nonostante tutto, essenzialmente d a l l ' E s p e r i e n z a d e l F U o m o d e l Sottosuolo che s i t r o v a nelle Memorie d i D o s t o e v s k i j . A l m e n o per questo motivo, che L u t e r o e r a teologo, e l a s u a E s p e r i e n z a e s t a t a g i ä i n modo essenziale e complicato „ m e d i a t a " dog-m a t i c a dog-m e n t e . A l F E s p e r i e n z a stessa d i L u t e r o c'era a n z i un'interpreta-zione g i ä p r o n t a . L u t e r o stesso, d e l resto, scopriva e fissava i d i f f e r e n t i e l e m e n t i d i questa E s p e r i e n z a come fossero delle r e g o l a r i t ä . L u t e r o p o i , v e d e v a tutto „ a t t r a v e r s o i l p r i s m a " d i D i o , incluso anche i l r i f e r i m e n t o p r o p r i o a D i o nell'incessante senso d i colpa e d i p e c c a m i n o s i t ä .

L a p r o v a d i questo sta n e l fatto che appunto q u e l „ n u o v o p r i s m a " h a sconvolto i n segreto l a m a t r i c e antropocentrica nietzscheana g i ä p r i m a accolta d a Sestov. T a l e m a t r i c e p e r ö g l i r i m a r r ä fino a l l a fine, anche dopo i l suo incontro con K i e r k e g a a r d . Tracce d i questa matrice nietz-s c h e a n a nietz-s i vedono c h i a r a m e n t e i n Senietz-stov quando egli n e l l ' E nietz-s p e r i e n z a d i L u t e r o l a s c i a a parte g l i e l e m e n t i d i colpa e d i peccato. L a nozione d i peccato, che Sestov intende, suona s t r a n a s i m i l m e n t e a i „ c o r r e l a t i v i " b r a n i c i t a t i c o n c e m e n t i C r i s t o che „ s a l v a d a l peccato". Conseguente-m e n t e i l concetto d e l l a „ S a l v e z z a " n o n e chiaro q u i ; e p u ö essere concepito e forse generalmente cosi ~ come l a „ L i b e r a z i o n e d a l l a s i t u a z i o n e -t r a g i c a " .

A l l o r a s i p u ö dire che anche Sestov introduce u n a r i d u z i o n e circa r „ E s p e r i e n z a " d i L u t e r o , anche se contemporaneamente egli t r o v a g l i e l e m e n t i d i solito n o n p e r c e t t i b i l i , m a nello stesso tempo essenziali a i r „ E s p e r i e n z a " l u t e r a n a stessa. Sestov segnala, per esempio i „para¬ dossi" t i p i c i alle f o r m u l a z i o n i d i L u t e r o , con c u i egli t e n t a d i determina-re l ' E s p e r i e n z a p r o p r i a , eppudetermina-re fa' d i questi paradossi (o contrapposizio-n i ) u contrapposizio-n particolare „criterio d i v e r i t ä " . A l c u contrapposizio-n i h a contrapposizio-n contrapposizio-n o contrapposizio-notato, che questi p a r a d o s s i hanno u n carattere „gnostico". T u t t a v i a questo n o n e opinione d i f f u s a ^ . S i vede per esempio i n L u t e r o u n consolidamento delle f o r m u -l a z i o n i dogmatiche (come „i-l mistero d i Dio") „deg-li e s p e r i m e n t i gnostici con i l male", s i m i l i air„esperimento d i R a s k o l ' n i k o v " i n questa f o r m u l a -zione, p u r e c i t a t a da Sestov: „Justißcatur quidem homo fide coram Deo

^ Secondo E . Innocenti „neWAssertio (1520) con cui si proponeva di confutare quanto era sostenuto nella boUa Exurge Domine, Lutero rivela la sua essenziale dipendenza dalla gnosi: Fuomo nel documento del frate, e presentato come una creatura i n balia delle due forze — Cristo e Satana ~ uguali e contrarie — che si contendono i l mondo. II suo procedi-mento per svalutare la libertä e tipico di ogni scuola gnostica. Cosi pure i l suo odio e i l suo spirito persecutore non presentano novita e si ritrovano nei seguaci della gnosi di tutti i secoli. Lutero svuota la sostanza della libertä cristiana gettando implici tarnen te le basi dello stato moderno" (E. Innocenti, La gnosi spuria. I. Dalle origini al Cinquecento, Sacra Fraternitas Aurigarum in Urbe 1993, p. 139).

(9)

etiamsi apud homines et in se ipso ignominiam tantum inveniat. Hoc est mysterium Dei sanctos suos mirificantis, quod non solum est impiis impossibile intellectu, sed etiam piis mirabile et difßcile creditu"' (Ritsehl, I, 99: S F , 267).

I n questo brano r i s u o n a eco della l o t t a essenziale d i L u t e r o con i l „ f a r i s e i s m o " , ed „opinio iustitiae'' p r e s a d a Sestov (e menzionata d a l u i n e l contesto d i Tolstoj e d i Nietzsche). Q u e s t ' u l t i m a viene determinata d a L u t e r o come l a „ B e s t i a che s i deve uccidere". Sestov prende questa espressione deirauto-opinione morale, estendola anche a l l a „ R a g i o n e i n generale". E ' per questo che egli n o n vuole ancora vedere affatto i l „ p e n t i m e n t o " o l a „ s a n t i t ä " (collegate secondo Sestov con \\opinio iusti-tiae''), d i cui p a r l a v a L u t e r o i n a l t r i l u o g h i , t r a t t a n d o l i come sue esita-zioni umane o s e m p l i c i sue inconseguenze.

Come osservava L u t e r o , l'uomo conta su se stesso e crede nelle proprie azioni e m e r i t i . Invece l'uomo non deve f i d a r s i delle proprie opere, m a come „ p a r a l i z z a t o , privato d i m a n i e gambe, deve chiedere l a grazia, u n i c a che crea le opere" ( S F , 209). Sestov cogiie v o l e n t i e r i meta-f o r a del „ p a r a i i t i c o " (cmeta-fr. S F , 209.215), adoperata d a Lutero^, perche i l l u s t r a perfettamente l a „ p a s s i v i t ä assoluta", da l u i sottolineata a p i ü riprese come i l carattere essenziale delFArchetipo (Modelio) da l u i cristallizzato: „ T r a g e d i a - c o m e - I n i z i a z i o n e " .

E d i nuovo „a conferma"^ egli cita i l famoso frammento d i sant'Ago-stino, i l frammento i n base ai quale s i potrebbero i n f i r m a r e molte sue a f f e r m a z i o n i : „amor Dei usque ad contemptum sui et amor sui usque ad contem.ptum Dei" iCiv, Dei., X I V , 28: S F , 215). Evidentemente Sestov s i t u a questo f r a m m e n t o all'interno d i un'interpretazione p r o p r i a . II disaccordo d i L u t e r o s u i r „ a n n i e n t a m e n t o dell'amore d i se" attraverso l a f e d e l t ä ai „voti religiosi", non sarebbe stato per Agostino un segno dell'amore d i D i o . E soprattutto le m a l e d i z i o n i che L u t e r o l a n c i a v a , perche osservare quei voti falsi oltrepassava le sue „forze umane" (cfr. S F , 249).

T u t t a v i a , a l l a luce dei suddetti presupposti teologici (ossia demonolo-gici, ciö e soltanto i l rovescio della stessa medaglia), questa e s t a t a l a reazione, anche se sbagliata, p e r ö i n g r a n m i s u r a g i u s t i f i c a t a , Q u e s t a e s t a t a l a reazione della „ n a t u r a interiore" d i L u t e r o (cfr. S F , 249), g i u s t i f i c a t a i n g r a n m i s u r a d a l l a situazione t r a g i c a che h a generate queste „ t e r r ib i li v i c i s s i t u d i n i " quando „l'uomo, contro l a p r o p r i a v o l o n t ä , trasgredisce i l comandamento p i ü grande e comincia a bestemmiare" ( S F , 249). Sestov, citando d i nuovo L u t e r o , e convinto, che l'uomo p u ö dire bestemmie, che „il diavolo impone agli u o m i n i contro l a loro

(10)

lontä" e allora esse „prive

d i

forza

d i

volontä

blasphemiae sonent in aure Dei gratiores quam ipsum Alleluja" ( S F , 249).

Questa

citazione

colpi molto Sestov ed

egli

la

c i t e r ä

a

p i ü riprese paragonando p e r esempio r „ A l l e l u i a d i P a s c a l " con le „ b e s t e m m i e d i N i e t z s c h e " . E s s a fa vedere anche i l pensare paradossale d i Sestov; d i m o s t r a Tidea essenziale d e l l a sua interpretazione d e l l a „ T r a g e d i a -come-Iniziazione". U i d e a essenziale e i l motivo, ripetuto n e i d i v e r s i contesti (come u n particolare Leitmotiv), che l a „ b e s t e m m i a " (cioe i m g r a n d e , forse u n p i ü grande „ m a l e " ) p u ö n o n soltanto n o n essere u n ostacolo n e l c a m m i n o verso D i o , m a a l t r e s i u n aiuto giustificato.

A b b i a m o anche, alFoccasione, u n a giustificazione delle „ b e s t e m m i e " d e i r U o m o d e l Sottosuolo nelle Memorie; a causa delle sue bestemmie p r o b a b i l m e n t e e s t a t a r e s p i n t a l a seconda parte delle Memorie, i n c u i s i p a r l a d e l l a conversione d e l F U o m o del Sottosuolo (conversione c r i s t i a -na), perche a i censori s e m b r a v a i n c o m p a t i b i l e u n accostamento t r a bestemmie e conversione. I n r i f e r i m e n t o alle „ b l a s p h e m i a e " d i L u t e r o , Sestov d i nuovo s i serve i n modo generico d i Dostoevskij per l a „ s p i e g a -zione" d i tale fenomeno o d i queste „ c a t t i v e parole". „ P e r capire bene i l senso d i queste parole, v i ricordate Memorie del Sottosuolo d i Dostoev-s k i j , queDostoev-sto brano, dove Tuomo d e l Dostoev-sottoDostoev-suolo, miDostoev-scuglio d i

orrore

e d i t r i o n f o inconcepibile - fatto strano: alFestremo orrore s i accompagna sempre qualche trionfo — p r o c l a m a :

che

Funiverso scompaia

purche

io b e v a i l m i o te!" ( S F , 249).

V e d i a m o , che anche q u i

Sestov

sottolinea l a „ p a r a d o s s a l i t ä " o forse semplicemente l a contraddizione estrema delle v i c i s s i t u d i n i delFUomo T r a g i c o (cfr. B G , 81), considerata d a l u i come fondamentale (si p u ö dire „ a r c h e t i p i c o " ) . C i r i c o r d i a m o pure delle Stesse parole usate n e l contesto d e l F a n a l i s i delle v i c i s s i t u d i n i d i Nietzsche e d e l l a s u a filosofia (cfr. F T , 234-235). A n c h e a n a l i z z a n d o N i e t z s c h e ,

Sestov

p a r l a v a molto d i „ f a r i -seismo", che adesso egli t o c c h e r ä n e l contesto delle esperienze, solo che - come g i ä abbiamo visto - a l F a n a l i s i nettamente psicologica d i „ipocri-sia", a g g i u n g e r ä l a genealogia meta-psicologica demoniaca, che e l a conseguenza d e l l a strategia d e l „ p a d r e d e l l a menzogna". U n o stesso c o m p i m e n t o t r o v e r ä i l G r a n d e Inquisitore, d i c u i l a psicologia e l a m o t i v a z i o n e s i d i m o s t r a qualcosa d i p i ü che l a „psicologia" d e l Sacer-dote nietzscheano d a l l a Genealogia della morale, L a „sancta superbia", g r a z i e a L u t e r o prende, o forse riprende, per

Sestov

lo status del „pec-cato", anche se egli non s v i l u p p a precisamente questo tema, perdendosi t a l v o l t a f r a le inconseguenze. N e l l e a n a l i s i d e l l a situazione d i L u t e r o ,

Sestov

d i nuovo f a r i c h i a m o a i „ f a r i s e i " d i Tolstoj, a quegli stessi d a l u i s m a s c h e r a t i o „ s m o n t a t i " p e r mezzo d e l l a metodica d i N i e t z s c h e . II r e n d e r s i conto d e l l a peccatrice „sancta superbia" e d e l l a v i t a sopra i l suo d o m i n i o come d e l „ t e m p o perduto" (che soltanto D i o p u ö t i r a r e

(11)

indietro, a l t r i m e n t i s a r ä perduto per sempre) e r a analoge i n L u t e r o e i n „ P a d r e Sergio" ( f i g u r a l e t t e r a r i a creata da Tolstoj). L'essenza fenomeno-logica d i questa esperienza e u n a dolorosa „coscienza, che tutto, ciö che Fuomo h a fatto lo h a fatto i n v a n o " ( S F , 254). „ G u a r d a n d o n e l passato, i l P a d r e Sergio con g l i orrori dovrebbe ammettere, che i suoi a t t i erano b u o n i secondo i l giudizio u m a n o , m a d a v a n t i a D i o esse non soltanto n o n erano preziose, m a anche contenevano Fostacolo per raggiungere qualche p i ü alto, i r r a g g i u n g i b i l e scopo" ( S F , 254).

Padre Sergio scopriva i n se con orrore, proprio questa „sancta super-bia'\ che p e r ö a l F „ u l t i m o giudizio" r i s u l t e r ä „non santa, m a diabolica" (cfr. S F , 254). Perche proprio cosi, perche d i nuovo u n tale t e r r i b i l e paradosso, s i domanda Sestov. „Ecco l a risposta d i L u t e r o . D i o e F A r t e -fice grande, che d a l nulla crea tutto" ( S F , 254).

T o m i a m o dunque a l punto d i partenza. L a risposta a l l a f a l s i t ä d e l cammino s p i r i t u a l e f o r m a t a per „sancta superbia" e u n a grande Legge s p i r i t u a l e Novum Organon, che e u n analogo r i f l e s s o del „modo d'agire d i Dio". T u t t a v i a , come g i ä abbiamo menzionato, Sestov distacca questa legge assai p r i m a , per mezzo d e l l ' E s p e r i e n z a p r o p r i a o alFEspe-r i e n z a d i Cechov, Ibsen, ShakespeaalFEspe-re. L a scopealFEspe-rta della teologia d i L u t e r o permette di dare a questa esperienza un'interpretazione „ d o g m a -tica" o „ideologica". A b b i a m o q u i i l testo chiave, che u n i f i c a i l Jarisei-smo" dei protagonisti di Tolstoj o d i Cechov, „sancta superbm'' d i A . L i g u o r i e „opinio iustitiae" d i L u t e r o , „quae non vult esse peccatrix, immunda, misera et damnaia, sed justa, sancta etc." (Ad GaL. II, 70: S F , 254).

V e d i a m o q u i , cosa sorprendente, g l i stessi aggettivi o s i o o n i m i adoperati d a l nostro A u t o r e i n F T , per descrivere l'esperienza tra^|ica, contrapponendola al „ f a r i s e i s m o " . P e r ö , come abbiamo giä p a r i ato, i a visione o interpretazione d i L u t e r o introduce i l s e n s o pleno (eppure esiste i l senso della Tragedia) d i quest'esperienza, perche l a completa. ,Jdeo oportet Deum adhibere m a l l e u m (sott, mia) istum, legem scilicet, quae frangat, conJundat, conterat et prorsus ad n i h i l u m r e d i g a t h a n c b e l l u a cum sua, vana fiducia, sapientia, justitia, potentia, etc.: ut tandem suo malo discat se perditam et domn,a-\am" {Ad Gal, II, 70: S F , 254).

Osserviamo particolarmente tre parole chiave {malleus, nihil, bei-lua), delle q u a l i due sono sottolineate n e l testo [nihil, bellua). T u t t e le tre vengono ripetute continuamente negli a l t r i contesti e anche nelle altre opere. S i possono esprimere tutte nello stesso schema: L'uomo s i t r o v a nella s c h i a v i t ü della Bestia (orgoglio, S a t a n a , Legge, Ragione ~ che sono quasi sinonimi), con l a quale c'indentifichiamo spesso, che e u n a specie d i sonno. L'uomo quindi h a bisogno del colpo forte, della d i s g r a z i a per svegliarsi. P r o p r i o questo f a ' D i o con i l suo Martello

(12)

(questa h l a Legge che schiaccia l a Legge) colpisce l a B e s t i a „ u c c i d e n d o l a " o „ i n f r a n g e n d o " Tidentificazione con essa. Questo e u n atto d i „ r o t t u -r a " , s i a l a „ B e s t i a " oppu-re Tuomo, che s ' i d e n t i f i c a v a con essa, l a -r o t t u -r a che conduce a l l a Jsfullitä", Soltanto adesso p u ö (non deve) i n c o m m -c i a r e l a S a l v e z z a , -cioe l a parte p o s i t i v a d e l pro-cesso dell'Iniziazione.

C o s i dunque, i l commento d i L u t e r o a l l a L e t t e r a a i G a l a t i (e pure a g l i a l t r i scritti) e penetrato d i u n pensiero, come d i quello stesso unico pensiero e i s p i r a t a l a c r e a t i v i t ä d i Sestov. S i t r a t t a d e l tentativo d i c a p i r e l a propria tragedia (anche nell'aspetto delFesperienza d e l l a r e a l t ä d e l l a Legge). E s s a viene s p e r i m e n t a t a e completata d a l l a scoper-t a e c r i s scoper-t a l l i z z a z i o n e d i cerscoper-te regolariscoper-tä che dovrebbero scoper-t r a n q u i l l i z z a r e : i l Novum Organon, L a scoperta d e l Novum Organon crea paradossal-m e n t e l a S p e r a n z a e i l punto d'appoggio, anche se p r i paradossal-m a bisogna per-dere i n certo modo ambedue. Ecco come Sestov esprime n e l suo proprio, i r r e p e t i b i l e commento, quello stesso, che abbiamo provato a „ s t r u t t u r a -l i z z a r e " : „Dio c r e a d a -l n u -l -l a , e Fuomo p u ö accog-liere D i o so-ltanto dopo a v e r perso ogni s p e r a n z a n e l l a p r o p r i a c r e a t i v i t ä i n u n processo dolo-roso e t e r r i b i l e d i r i n u n c i a i n t e r i o r e . E i n questo modo l a legge, che esige dalFuomo Fimpossibile, c i conduce a D i o . L a legge e u n martello, con i l quale D i o rompe i n p e z z i Forgoglio umano. P e r mezzo d e l l a legge egli e s t i r p a d a l l a coscienza l a fiducia i n n o i stessi, i n tutto, che e l a n o s t r a opera. L a legge t r a s f o r m a persino u n atto eroico in peccato" ( S F , 254-255).

2 . K i e r k e g a a r d

La Tragedia: Regina Olsen

P e r a n a l i z z a r e l a visione d i K i e r k e g a a r d dovremmo cominciare d a l l a figura d i A b r a m o , che s i d i f f e r e n z i a , come vedremo t r a poco, d a q u e l l a d i Sestov.

A b r a m o e u n a figura biblica, m a i n t e r p r e t a t a come f a K i e r k e g a a r d , essa e u n prolungamento d e l l a s u a A u t o b i o g r a f i a o forse meglio l a s u a A u t o p e d a g o g i a . Sestov osserva bene ciö quando costata, che per K i e r k e -g a a r d R e -g i n a O l s e n , l a s u a a m a t a , e i l suo „Isacco". L ' o m b r a d e l l a t r a g e d i a personale e svelata d a l l a dichiarazione u f f i c i a l e , c h i a r i f i c a n t e , d e l m o t i v o per c u i egli s'occupava d e l personaggio d i Abramo^^. „La

Sestov osserva che Kierkegaard nota nel suo Diario: „Colui che risolverä questo enigma (la sospensione dell'etica) troverä la spiegazione della mia vita" (L. Sestov, //

(13)

m i a intenzione - dice K i e r k e g a a r d a l l a fine d e l l a s u a introduzione a Timore e Tremore -- e d i estrarre sotto f o r m a d i p r o b l e m i tutto quel che vTia d i dialettico n e l l a storia d i A b r a m o per mostrare quale mostru-oso paradosso s i a l a fede; u n paradosso che t r a s f o r m a u n assassinio i n un'azione santa, g r a d i t a a D i o , u n paradosso i n s o l u b i l e d a l pensiero, perche l a fede i n c o m i n c i a l ä dove precisamente i l pensiero finisce" (cfr. S L , 16iy\

Q u e s t a fi*ase rappresenta ancora i l ,JNouum Organon", m a soltanto i n f o r m a diversa. D i nuovo t o m a n o a l l a m e m o r i a i D e l i n q u e n t i d i Dostoevskij, R a s k o F n i k o v , e N i e t z s c h e con i l loro essere „oltre i l B e n e e i l M a l e " , Sestov s o t t o l i n e e r ä questo momento tragico i n A b r a m o (citando del resto K i e r k e g a a r d ) : „se Tetico e vero, A b r a m o e perduto". L o stesso momento, i l momento del trasgredire l a legge i n R a s k o F n i k o v , Sestov non lo c o n s i d e r e r ä ancora come tragico, o almeno come essen-ziale a l tragico. L a caratteristica p i ü importante d e l tragico d i A b r a m o (e di R a s k o F n i k o v ) r i m a r r ä n e l l a s u a solitudine, del resto legata stret-tamente a l l a trasgressione doli a „ d i m e n s i o n e etica", analoga a l l a „solitu-dine d i RaskoFnikov", che h a sconvolto cosi fortemente Sestov.

S i m i l m e n t e s a r ä anche i n Giobbe. L e paradossali, analogiche antino¬ mie s u l tenia d i G e s ü delinquente, le r i t r o v i a m o i n L u t e r o , forse conos-ciute d a Kierkegaard^''. Q u e s t a trasgressione e u n a t a p p a indispensabile per l a n a s c i t a delFUomo N u o v o d i Fede. I n modo simile, i l „ M o n a -co" d i L u t e r o dovrebbe uccidere l a „ B e s t i a della Legge" per cominciare l a „ g r a n d e u l t i m a lotta", cosi i n s i e m e a l l a „ s o s p e n s i o n e dell'etica" s i r e a l i z z a l a trasformazione i n i z i a t i c a del „ C a v a l i e r e d e l l a rassegnazione" che diventerebbe „ C a v a l i e r e d e l l a fede" (similmente d e l resto come a l l a t r a s f o r m a z i o n e del „ C a m m e l l o " d i Nietzsche o d i „Sisifo" i n C a m u s ) .

testo]). S i vede qui i l legame stretto tra la figura di Abramo (sullesempio del quale Kierkegaard analizzava i l problema della sospensione deU'etica") e la storia tragica del Danese con Regina Olsen.

Secondo Sestov „questa e l'idea fondamentale che Kierkegaard non fa che ripetere in tutte le sue opere" (SL, 161).

Sestov cita Lutero: „Omnes prophaetae viderunt hoc in spiritu quod Christus futurus

esset omnium maximus latro, fur, sacrilegus, homicidus, adulter etc. quo nuUus major unquam in mundo fuerit" (cfr. SL, 132; Kirgegard i ekzistencjal'naja filosofija, „Progress"

~ „Gnosis", Mosk\^a 1992, p. 224. (D'ora in poi K F nel testo.}). II nostro Autore commenta, identificandosi con Lutero: „II Cristo, i l figlio consustanziale del Padre, Dio stesso dunque e i l pivi grande peccatore che ci sia mai stato sulla terra, ma questo significa che Dio e la sorgente e i l creatore del male: infatti non possiamo accusare Lutero di dochetismo. I profeti rhanno visto e Thanno proclamato, come hanno raccontato che Dio aveva indu-rito, cioe reso cattivo, il cuore di Faraone. Tali visioni, tali affermazioni, anche se vengono dai profeti, appaiono alla ragione umana, che e legata dalle veritä universal] e necessarie, bestemmiatrici e sacrileghe" (SL, 132-133).

(14)

Sestov d e d i c h e r ä molte pagine a questo t e m a d e l l a „ t r a s f o r m a z i o n e " da u n cavaliere a un altro, L a p a r o l a „ c a v a l i e r e " non g l i piaceva perche esprimente secondo lui uno s p i r i t o troppo orgoglioso e mascherante i l „ t r a g i c o " reale, s i m i l m e n t e

a come aveva

fatto N i e t z s c h e p a r l a n d o dei s u o i „Signori". I n

modo

analogo a quando i n F T

Sestov

aveva modificato la t e r m i n o l o g i a di N i e t z s c h e , q u i nei r i g u a r d i di K i e r k e g a a r d egli propo-r propo-r ä dunque un a l t propo-r o c a m b i a m e n t o d i t e propo-r m i n o l o g i a , benche n o n del tutto c h i a r a m e n t e . Sestov, per esempio, m e n z i o n e r ä Tespressione „ s o s p e n s i o ne deU'etica", sintomo d e l compromesso d i K i e r k e g a a r d e d e i r i n s u f f i -ciente taglio netto

alio

„ s p i r i t o d i Hegel", quando invece avrebbe voluto che K i e r k e g a a r d stesso usasse l a t e r m i n o l o g i a „ u c c i d e r e Tetica", i n quanto p i ü adeguata alle sue p i ü profonde a s p i r a z i o n i . K i e r k e g a a r d era p e r ö diviso, come vedremo t r a poco.

N e l l ' a n a l i s i k i e r k e g a a r d i a n a d i A b r a m o v i e u n a questione l a c u i essenza n o n e solo l a Fede b e n s i i l Sacrificio. N e l l a relazione t r a espe-r i e n z a d e l l a Fede ed espeespe-rienza del S a c espe-r i f i c i o v i e u n a d i a l e t t i c a paespe-rtico- partico-lare, corrispondente perfettamente n e l l e a n a l i s i d i K i e r k e g a a r d alle due s t r u t t u r e „tipologiche": „ C a v a h e r e d e l l a E'ede" e „ C a v a l i e r e d e l l a R a s -segnazione" che restano i n relazione reciproca. N e l l a s u a ermeneutica SU K i e r k e g a a r d , Sestov dedica m o l t a attenzione a l l a suddetta tipologia, volendo i n questo modo esprimere all'occasione i suoi p r o p r i concetti.

A b b i a m o g i ä p a r z i a l m e n t e menzionato come venga i n t e s a l a Fede e anche i l C a v a l i e r e d e l l a Fede i n K i e r k e g a a r d . M a che cosa e q u i l a „ R a s s e g n a z i o n e " , semanticamente v i c i n a a l l a nozione o alFesperienza d e l l a r i n u n c i a e appunto del Sacrificio? C h i e i l „ C a v a l i e r e della Rasseg-nazione"? L a cosiddetta „ r a s s e g n a z i o n e infinita" d i K i e r k e g a a r d e u n momento i n e v i t a b i l e per i l c a m m i n o della Fede. Sestov cita i l Danese, i l quale osservava, che „la rassegnazione i n f i n i t a e q u e l l a c a m i c i a d i c u i p a r l a l a f a v o l a : i l filo e stato tessuto nelle lacrime, l a c a m i c i a cucita nelle l a c r i m e ; e i l mistero d e l l a v i t a sta appunto i n questo che ogni uomo deve p r e p a r a r s i u n a tale c a m i c i a " ( S L , 158).

D a questa fi-ase r i s u l t a chiaramente, che l a „ R a s s e g n a z i o n e " e q u a s i come u n a t a p p a necessaria (traccia evidente d e l l a „ d i a l e t t i c a " d i Hegel) per e n t r a r e n e l l a s t r u t t u r a d e l l a Fede, che ne e q u i uno scopo adeguato. „II 'cavaliere d e l l a rassegnazione' deve diventare i l 'cavaliere d e l l a fede'" ( S L , 159). Sestov osserva chiaramiente questo „Schema" che s i p u ö c h i a m a r e „iniziatico". K i e r k e g a a r d stesso costituisce „ u f f i c i a l m e n t e " per l u i a l l o r a lo „Schema delFiniziazione", n e l quale s i vede u n a certa a m b i g u i t ä . L a Rassegnazione e solo u n a tappa, m a Sestov nota acuratamente i m o m e n t i i n c u i i l Danese e rapito d a l l ' i d e a del S a c r i f i -cio e d e l l a Rassegnazione i n quanto eventi t e r m i n a l i . A n c h e se l u i n o n s i s o f f e r m a sulFesperienza d e l l a Rassegnazione come su qualcosa d i d e f i n i t i v o , g i ä l'ammissione stessa d e l l a Rassegnazione considerata

(15)

quale tappa indispensabile, e u n a t e s t i m o n i a n z a del fascino che egli n u t r e per Tidea del Sacrificio.

Secondo Sestov invece l a Rassegnazione non e soltanto uno scopo, m a neppure u n a tappa, e neppure necessaria, come direbbe r i f e r e n d o s i appunto a D i o , che „puö tutto". D i p i ü , n o n soltanto l a Rassegnazione non e necessaria, m a anche quel „colpo della sorte" che provoca even-tualmente tale atteggiamento. N o n s i deve r i n u n c i a r e , ne rassegnarsi, nemmeno accettare i l colpo del destine m a s i deve lottare come Giobbe per i l cambiamento d i questa situazione tragica. K i e r k e g a a r d stesso del resto c o n f e r m e r ä l a visione d i Sestov e l a s u a p i ü nascosta (perche egh e diviso) con le seguenti fi^asi: „se r i n u n c i o a tutto n o n e per l a fede, e per l a rassegnazione M a l a fede non esige r i n u n c i e . A I contrario, grazie a l l a fede acquisto tutto; c h i h a fede smuove le montagne" ( S L , 160). Come s i vede, c'e u n a d i f f e r e n z a radicale t r a l'esperienza della Fede e Tesperienza d e l l a Rassegnazione: sono i n f a t t i i n c o n c i l i a b i l i .

Giobbe e stato per u n momento soltanto „ C a v a l i e r e della Rassegna zione", direbbe Sestov, perche K i e r k e g a a r d , h a riservato questa deter-minazione per A b r a m o . M a i l Danese (e dopo l u i i l nostro Autore) aggiunge, che Giobbe aveva accettato i l suo „colpo tragico" soltanto u n a volta, e „poi non aveva p i ü ripetuto" quell'atto d i consenso (cfr. S L . 181¬ 182). K i e r k e g a a r d aggiunge inoltre, che Giobbe aveva passione verso la l o t t a p i ü che i l „ C a v a l i e r e d e l l a Fede". A l l o r a , Giobbe e forse stato u n vero „ C a v a l i e r e d e l l a Fede"?

Intanto l a „ R a s s e g n a z i o n e " consohdata s i a come scopo s i a come tappa, e ugualmente falsa, A n z i , essa s i oppone radicalmente a h ' l n i z i a -zione vera, cioe a l l a Fede, cosi come i l „ C a v a l i e r e d e l l a Rassegna-zione" si oppone a i „ C a v a l i e r e della Fede". S i p u ö d e t e r m i n a r l a come u n a particolare anti-Iniziazione, o contro-Iniziazione. Poiche, come costata Sestov, „non e d i f f i c i l e ravvisare sotto questa i n f i n i t a sottomissione i l toro d i F a l a r i d e d i Socrate, le beatitudines d i S p i n o z a o Varnor fati di Nietzsche. K i e r k e g a a r d e passato attraverso tutto questo, m a mentre l a saggezza di Socrate s i f o r m a , lo considera come l ' u l t i m o fine e benedice questo fine, quale scopo supremo dell'uomo, K i e r k e g a a r d n o n poteva f e r m a r s i q u i quando scriveva Timore e Tremore" ( S L , 158).

P e r comprendere le esitazioni o le a m b i g u i t ä d i K i e r k e g a a r d nei r i g u a r d i dell'idea d i rassegnazione o dell'idea d i Sacrificio, si deve guardare da vicino i l suo rapporto a Regina Olsen.

R e g i n a viene paragonata da Sestov non solo a Isacco, m a anche a C r i s t o , a l l a cui situazione e a l t r e s i paragonato pure K i e r k e g a a r d . A n c h e K i e r k e g a a r d del resto aveva paragonato l a s u a situazione al D i o cristiano, e Sestov riferisce spesso e volentieri questo. In tale occasione emerge i n modo eccellente i l rapporto d i Sestov a l l ' E s p e r i e n z a cristiana. P r o p r i o i n questo contesto egli r i c o r d a uno dei p r e f e r i t i e spesso d a l u i

(16)

c i t a t i frammenti del Diario d i K i e r k e g a a r d (1854), dove e d i p i n t a u n a v e r a lacerazione t r a g i c a d i D i o : qualcosa come i l „ t r a g i c o " (e statico) paradosso d i P a s c a l . Poco p r i m a d e l l a morte i l Danese scrive: „ Q u a n d o C r i s t o e s c l a m ö : M i o D i o , m i o D i o , perche m i h a i t u abbandonato? fa t e r r i b i l e p e r C r i s t o ; ed e cosi che p e r solito l a cosa c i v i e n e presentata. M a m i s e m b r a che dovette essere ancora p i ü t e r r i b i l e per D i o sentire q u e l g r i d o . E s s e r e t a l m e n t e i m m u t a b i l e , e atroce! M a no, l a cosa p i ü t e r r i b i l e , n o n e questa, fe essere T i m m u t a b i l i t ä e n e l l o stesso tempo Famore. S o f f e r e n z a i n f i n i t a , p r o f o n d a , i n e s p r i m i b i l e . E anch'io, misero uomo, ho sofferto d i questo: n o n poter c a m b i a r n u l l a e a m a r e nello stesso tempo. Io Tho provato e questo m i a i u t a a i m m a g i n a r m i , s i a pure m i n i m a m a n t e e d a lontano, le sofferenze delFamore d i v i n o " {Die Tage-bücher, V. I I . p . 364; S L , 185).

Queste sono parole che Sestov c i t a a p i ü riprese, per d i m o s t r a r e cosa p i ü lo i n d i g n a i n K i e r k e g a a r d , m a l g r a d o l a s i m p a t i a e F a m m i r a z i o n e che a b b i a verso l u i . E g l i vorrebbe precisare, che „ p e r K i e r k e g a a r d l a v o l o n t ä d i D i o e p a r a l i z z a t a d a l l a s u a i m m u t a b i l i t ä come l a v o l o n t ä delFuomo d a l l a n e c e s s i t ä ; e forse anche p i ü " ( S L , 187). C o n f o r m e a l l a s u a ermeneutica psicogenetica, Sestov i n d i c h e r ä u n a connessione i m m e -d i a t a t r a i n t e r p r e t a z i o n e teologica -d e l Danese e l a t r a g e -d i a personale d e l suo amore sfortunato.

E p r o p r i o per questo, i l D i o d i K i e r k e g a a r d „ d a v a n t i a l F i g l i o che a g o n i z z a s u l l a croce, p r o v a Forrore d e l l a s u a i m p o t e n z a come K i e r k e -g a a r d d a v a n t i a R e -g i n a O l s e n che e-gli m a r t i r i z z a : sente che biso-gna correre, f a r e qualche cosa, m a n e l l o stesso tempo h a coscienza d i essere i n potere delle 'categorie d e l suo pensiero' e n o n p u ö muovere u n dito" ( S L , 187).

Ecco lo specifico c l i m a d e l l a filosofia d i K i e r k e g a a r d , e g i ä sicuramente i l c l i m a anche d e l l a filosofia d i Sestov, che come osserva B e r d -j a e v - per mezzo d i K i e r k e g a a r d p a r l a generalmente d i se stesso'^.

T o r n a p u r e Ii i l conflitto tragico delF „ U o m o del Sottosuolo" e i n genera-le l a t r a g e d i a r u s s a d i D o s t o e v s k i j (Ivanov, B u l g a k o v ) . B i s o g n a fare qualche cosa, anche forse f u g g i r e n o n s i sa per dove, e n o n si p u ö , perche qualcosa p a r a l i z z a ed ostacola: qualche „forza t e r r i b i l e " . K i e r k e -g a a r d a v r ä provato a razionalizzare teolo-gicamente l a s u a p r o p r i a impotenza esistenziale e come c i r i c o r d i a m o , Sestov d i ciö s i i n d i g n a . „ S e n t i a m o Vhorror e q u e l l a f o r m a estrema d i horror - osserva Sestov n e l suddetto contesto - che ö degna delFepiteto religiosus, quando v e d i a m o i l mostro che si c h i a m a N e c e s s i t ä , a l t r i m e n t i detto i l N u l l a ,

N , Baranova-Sestova, Zizn' Lva Sestova. Po perepiske i po uospominaniam

(17)

a w i c i n a r s i a i r u o m o e Tuomo come stregato n o n solo non poter fare i l m i n i m o movimento, n o n solo trattenere Tespressione d e l l a s u a protesta e d e l l a s u a disperazione come negli iQcubi, m a a l contrario tendere tutte le f a c o l t ä d e l l a sua a n i m a per g i u s t i f i c a r e e comprendere, cioe t r a s f o r m a r e i n v e r i t ä e t e m a u n fatto" (SL, 201).

M a K i e r k e g a a r d chiaramente esita come se n o n fosse sincero fino a l l a fine nelle sue i n t e r p r e t a z i o n i , poiche „se cosi e, se i l n u l l a possiede questa f o r z a i m m e n s a , anche se negativa e d i s t r u t t r i c e , che cosa spinge K i e r k e g a a r d a dire che egli n o n capisce l a parte del serpente n e l rac-conto della caduta? Poiche i l serpente era proprio q u e l t e r r i b i l e n u l l a , q u e l l a bellua qua non occisa homo non potest vivere, per p a r l a r e come L u t e r o . K i e r k e g a a r d non poteva saperlo? N o n era Tangoscia del n u l l a che s i era a l z a t a t r a l u i e R e g i n a Olsen, t r a D i o e i l Figlio?" ( S L , 199). D e l Serpente e deila N u l l i t ä d i K i e r k e g a a r d g i ä abbiamo parlato. L'argomento p r i n c i p a l e d e l l a sua teologia e p e r ö Fesempio d i Cristo, Fidentificazione con L u i e i l r i c h i a m a r s i a l suo Sacrificio volontario. E v i d e n t e m e n t e l a storia con Regina e q u i p r i n c i p a l e , u n fatto i n appa-r e n z a poco impoappa-rtante, „un a w e n i m e n t o d i poca i m p o appa-r t a n z a agli occhi de! mondo, m a che d e t e r m i n ö i l destine d i K i e r k e g a a r d " ( S L , 156). Sestov dice p e r ö , che K i e r k e g a a r d n o n tanto esitava nelle interpreta-z i o n i del senso d i questo fatto (che e un fatto), quanto ciö che esso nascondeva d i p i ü vero.

Sestov s i m i l m e n t e come n e l caso d i Nietzsche e Dostoevskij, smas-chera l a mistißcazione del Danese. Poiche K i e r k e g a a r d „non poteva nascondere questa r o t t u r a [con Regina]; m a nascose i l fatto d i aver rotto con l a f a n c i u l l a non volontariamente, ma costretto (sott. mia). Costretto non interiormente d a qualche considerazione superiore, m a esteriormente d a qualche circostanza banale, offensiva, vergognosa, ripugnante" ( S L , 149). Ecco u n a v e r a tragedia i n c u i „non c'e n u l l a d i hello". Q u i e soltanto l a situazione „ s e n z a u s c i t a " che bisogna i n qual-che modo interpretare, se g i ä n o n s i p u ö t r o v a m e u n ' „ u s c i t a " . Questa d i s f a t t a e disonore, proprio questo voleva nascondere d a v a n t i a l l a gente. „Fece d i tutto perche l a gente pensasse che egli aveva rotto con R e g i n a O l s e n volontariamente, che per parte sua s i t r a t t a v a d i u n sacrificio a D i o " ( S L , 149),

L e razionalizzazioni d i K i e r k e g a a r d n o n consistono dunque soltanto i n ciö, che egli spiega l a p r o p r i a decisione con i l bene suo proprio (l'au-tosviluppo, l a p o s s i b i l i t ä d i servizio all'idea) o con i l bene d i R e g i n a , come viene dimostrato i n Ripetizione, m a anche - i n certo senso - con i l bene d i D i o (ciö r i v e l a l'idea de! sacrificio s u l quale egli h a r i f l e t t u t o i n Timore e Tremore).

Lsacco, i l figlio prediletto d i A b r a m o , offerto i n sacrificio e evidentemente R e g i n a Olsen. Sestov sottolinea p e r ö con i n s i s t e n z a che K i e r k e

(18)

-g a a r d non h a fatto nn sacrificio a D i o d e l l a s u a fidanzata, „ K i e r k e -g a a r d non aveva rinunciato a R e g i n a . R e g i n a g l i era s t a t a portata v i a . E n o n e r a D i o che glieFaveva t o l t a , m a quelle potenze oscure che a l t r a v o l t a r a p i r o n o E u r i d i c e a Orfeo. N o n R e g i n a solamente g l i f u r a p i t a , m a tutto quello che D i o d o n a alFuomo" (SL, 149)'^

G i a c c h e n e l l a s u a „teologia d e l S a c r i f i c i o " K i e r k e g a a r d h a raggiunto q u a s i l a perfezione, perche „ r i u s c i n o n solo a f a r l o credere a g l i a l t r i , m a riusci a persuader se stesso. E d era falso: e r a u n a suggestione; nemmeno u n a autosuggestione, s e m b r a " ( S L , 149). L a m i s t i f i c a z i o n e d i K i e r k e -g a a r d e p e r ö a n d a t a cosi lontano - se si credesse a Sestov - che, i l D a n e s e „ n e n e i suoi l i b r i , ne n e l suo diario, [...] h a m a i osato dire che i l suo Isacco e r a R e g i n a O l s e n [...]. E r a i l suo segreto" ( S L , 177).

N o e d u n q u e per caso, che ambedue le opere p r i n c i p a l i d i K i e r k e -g a a r d ( p r i n c i p a l i anche per Sestov), sono state pubblicate n e l l o stesso tempo: Timore e Tremore, che p a r l a del sacrificio n e l F E s p e r i e n z a della Fede, e Ripetizione che accentua l a Fede dei M i r a c o l i . Sestov osserva i l fatto, che i l Danese a v e v a creato ambedue le opere contemporaneamen-te (cfi*. S L , 178). M a forse g i ä questo fatto n o n t e s t i m o n i a almeno d i u n certo sdoppiamento d i K i e r k e g a a r d , se direttamente n o n questiona l a s u a i n c l i n a z i o n e a l l a t e o r i a d e l Sacrificio? II nostro A u t o r e pure h a osservato l a d i f f e r e n z a n e l l a situazione d i ambedue g l i U o m i n i d e l l a F e d e , A b r a m o e Giobbe, chiedendosi: „ C o m e f a K i e r k e g a a r d a sapere che D i o gradisce i s a c r i f i c i v o l o n t a r i p i ü degli altri?" ( S L , 177-178). Sestov p e n s a v a q u i a Giobbe, sottolineando i l carattere costrittivo e i n v o l o n t a r i o d e l l a s u a situazione. K i e r k e g a a r d stesso del resto sottoli-n e a l a d i f f e r e sottoli-n z a t r a l a psicologia del C a v a l i e r e d e l l a Fede, A b r a m o , che t r a n q u i l l a m e n t e e obbedientemente h a accettato Fordine „ s a c r i f i c a l e " d i D i o , e Fatteggiamento lottante fin dalFinizio con D i o , d i Giobbe, che „sa d i aver ragione". II „sacrificio" d i A b r a m o e stato volontario, l a t r a g e d i a di Giobbe, no. „ G i o b b e non h a ucciso volontariamente i suoi figli e n o n h a disperso v o l o n t a r i a m e n t e le sue ricchezze. T u t t e queste disgrazie sono piovute s u d i l u i bruscamente e inattese" ( S L , 178). Giobbe accetta per u n momento l a V o l o n t ä „ s a c r i f i c a l e " d i D i o , m a p o i „ n o n ripete p i ü " Faccettazione concordante che aveva pronunciato alFinizio. Questo fatto sottolinea s i a Sestov, s i a K i e r k e g a a r d (cft*. S L , 180-181).

Sestov c i t a con piacere anche le altre f r a s i d i Eaerkegaard, e cioe, che „la fede riceve tutto, e n o n r i n u n c i a a n u l l a " (cfr. S L , 160)^^ Indi-pendentemente p e r ö forse d a l l a giustezza o n o n g i u s t e z z a d i questa

Ritorna di nuovo qui i l motivo della grande forza misteriosa inesplicabile e potente che si oppone a Dio.

(19)

f r ä s e , forse „quei che c'e d i p i ü terribile e sconvolgente n e l caso d i K i e r k e g a a r d (come n e l destine d i Nietzsche) e che egli n o n aveva nulla da offrire in sacrificio (sott, mia), egli non possedeva n u l l a " ( S L , 149¬ 150). Q u i n d i „ q u a n d o K i e r k e g a a r d p a r l a d i 'sacrificio volontario', men-tre non h a proprio n u l l a da sacrificare perche l'hanno spogliato d i tutto, egli non i m m a g i n a d i seguire Fesempio d i A d a m o , che nasconde l a sua n u d i t ä sotto l a f o g l i a d i fico" ( S L , 153).

Ulniziazione: Ripetizione (Ripresa)

L e ricerche k i e r k e g a a r d i a n e d i u n a v i a d'uscita d a l l a tragedia orbita-no i n t o m o a l l a categoria d e l l a Ripetizione e soorbita-no ad essa collegate. L a Ripetizione adempie ad u n ruolo chiave n e l l a dialettica esistenziale d i K i e r k e g a a r d . Sestov assume tale nozione e, contro le i n t e n z i o n i d i K i e r k e g a a r d l a t r a t t a del tutto esternamente, e non immanentemente o psicologicamente come K i e r k e g a a r d . I n questo contesto e significativa l a reazione del Nostro che, dopo aver fatto conoscenza con l a Ripetizione h a affermato che quest'opera e adeguata agli p s i c o a n a l i t i c i (cfr. B~S II, 31), e ciö potrebbe essere indicate n e l sottotitolo datole dalFautore. ,,Un esperimento psicologico".

Dobbiamo ricordare F a w e r s i o n e di Sestov verso ogni cambiamento „ i m p o t e n t e " psicologico o spirituale, e Favversione soprattutto verso certe a n a l i s i complicate ed ampoUose, che solitamente coprono i l viioto e i a deboiezza del loro autore. S i t r a t t a i n ciö d i u n a f o r m a di predica-zione o edificapredica-zione che serv^e a volare F „ u m i h a z i o n e interiore", come si puo notare i n Nietzsche. K i e r k e g a a r d cela l a p r o p r i a v e r a „ u m i l i a z i o n e " e l a tragedia di t u t t a l a sua v i t a , consistente n e l l a r o t t u r a con Regina O l s e n , rivelando ciö - come osserva Sestov - nelFuso incessante d i v a r i p s e u d o n i m i , per mezzo dei q u a l i egli opera u n a particolare „ f u g a verso Ia filosofia". Forse grazie a tutto questo, d i v e n t a anche a noi p i ü facile a n a l i z z a r l o , perche i l „vero K i e r k e g a a r d " non s i t r o v a nelle sottih ana-l i s i fiana-losofiche: i i suo „cuore" e totaana-lmente aana-l trove.

II t e m a centrale della Ripetizione e originariamente preso d a l l a B i b b i a , e propriamente d a l l a situazione concreta d i Giobbe, n e l l a sua situazione p r i n c i p a l m e n t e o forse i m i c a m e n t e per i l momento d e l l a „ m i r a c o l o s a restituzione delle persone perdute e beni perduti". II fatto che Giobbe corrisponda alio stesso K i e r k e g a a r d e l a „ r e s t i t u z i o n e della persona" r i g u a r d i proprio R e g i n a O l s e n , sono r e a l t ä che i n K i e r k e g a a r d rimangono „ c a m u f f a t e " da u n linguaggio filosofico.

N o i incontriamo l a categoria d e l l a Ripetizione per p r i m a v o l t a i n J o h a n n e s C l i m a c u s nel De omnibus, m a i l suo significato differisce Ii da quello adottato per lo stesso t e r m i n e nelFopera essenziale s u l l a R i p e t i -zione e con titolo uguale. C o n s t a n t i n C o n s t a n t i u s prosegue i n effetti i l

(20)

pensiero d i C l i m a c u s , i l quale p r i n c i p a l m e n t e ancora i d e n t i f i c a R i p e t i -zione con ricordo. Q u e s t a i d e n t i f i c a z i o n e provoca delle g r a n d i d i f f i c o l t ä d'interpretazione, che n o n c i permettono assumere u n a posizione d e f i n i -t i v a d i precisazione a l r i g u a r d o , richiedendo u l -t e r i o r e approfondimen-to. M a l g r a d o ciö, per capire p i e n a m e n t e che cosa C o n s t a n t i u s c h i a m a R i p e t i z i o n e , bisognerebbe conoscere le d i c h i a r a z i o n i d i C l i m a c u s , perche esse f o r m a n o q u a s i Tintroduzione a l l a nozione e s a u s t i v a d i Ripetizione, conosciuta d a Sestov. II nostro A u t o r e n o n aveva studiato d e l resto fino i n fondo l a genesi d i tale concetto, m a lo interessava soprattutto esso si t r o v a v a nelFopera Ripetizione p u r interpretandolo a suo modo. A Sestov p e r ö n o n i n t e r e s s a v a l a R i p e t i z i o n e come u n processo interiore d i con-servazione d e l l a c o n t i n u i t ä delFesistenza, dove i l Singolo sempre d i nuovo r i t r o v a se stesso. D ' a l t r o n d e n o n s i p u ö dire che a K i e r k e g a a r d interessassero soltanto e s p e r i m e n t i „psicologici" o „filosofici", q u a n t u n -que l a complicatezza e s o t t i l e z z a delle sue d i c h i a r a z i o n i avessero sugge-r i t o a m o l t i i n t e sugge-r p sugge-r e t a t o sugge-r i p sugge-r o p sugge-r i o tale visione. L a R i p e t i z i o n e e soltanto u n a „ c o s c i e n z a d i secondo grado", perche „la R i p e t i z i o n e (reale) e impos-sibile". II ragazzo descritto d a K i e r k e g a a r d (eroe delFopera) chiede: „ N o n c'e d u n q u e u n a r i p e t i z i o n e ? N o n ho avuto tutto a l doppio? N o n ho r i a v u t o me stesso, e proprio i n modo tale da poterne sentire doppiamen-te i l valore? E cos'e al confronto una ripetizione di beni esdoppiamen-terni, la quale e indifferente ai fini dello spirito (sott, mia)?^*^

Q u i abbiamo u n a „ c o s c i e n z a d i secondo grado", come l a concepisce „ F u o m o giovane"; ciö spiega K i e r k e g a a r d n e l l a l e t t e r a a l Professor H e i b e r g . M a come K i e r k e g a a r d stesso capisce finalmente questo ? E g l i scrive (di nuovo sotto lo pseudonimo „ C o s t a n t i n o " ) a l Professor H e i b e r g : „ciö, che i l p i ü importante, e stato detto n e l l ' u l t i m a parte d i Ripetizio-ne"; Ii per r i c h i a m a r e Fattenzione del lettore, s i ripete i l titolo del libro. „ Q u e l l o che e stato detto p r i m a [nella p r i m a parte], e q u i n d i uno scher-zo o soltanto u n a m e z z a v e r i t ä , che ciö sottolineo c h i a r a m e n t e quemdo metto i n dubbio l a p o s s i b i l i t ä d e l l a Ripetizione. E p p u r e lo dico d i me stesso: n o n sono capace d i agire religiosamente, questo ö contrario a l l a m i a n a t u r a . N o n nego p e r ö i l bisogno d i u n tale agire [...]. Se Fuomo capisce l a R i p e t i z i o n e come u n agire trascendente, religioso, esistente grazie a l l a fede assurda (i kraft afdet absurde), ciö raggiunge uno scopo stupendo: F e t e m i t ä come u n a v e r a Ripetizione"^^.

S. Kierkegaard, La Ripetizione. U n esperimento psicologico, Guerini e Associati, Milano 1991, p. 121.

^"^ S. Kierkegaard, Lettera di Constantin Constantius al Professor J. L. Heiberg in: S. Kierkegaard, Dagboger 1834-1843, Kopenhaga 1961, pp. 195-225 in: S. Kierkegaard,

Cytaty

Powiązane dokumenty

current density are based on the average cell temperature. A fuel cell stack consists of a number of cells, all with the same performance, electrically.

Jed n ak że upow szechnienie się w latach dziew ięćdziesiątych m i­ nionego stu lecia nowych technologii k om unikow ania (tzw. nowych mediów) w yw arło ogrom ny

Uniwersytet powinien być niezależny ('duchową niezależnością'), choć finansowany, ale bez ograniczeń odnoszących się do sfery badań; uczelnia nie powinna też angażować się

Jest on współtwórcą systemu ochrony przeciwpożarowej, organizował służbę pożarniczą na ziemiach odzyskanych oraz przyczynił się do rozwoju techniki pożarniczej i poprawy

ustala kolejność osób uprawnionych do pochowania zwłok, przy czym prawo pochowania zwłok danej osoby przysługuje osobie wymienio- nej w dalszej kolejności dopiero wtedy, gdy

Nut coke utilisation with ferrous burden has positive effects on the burden permeability, softening melting properties, TRZ temperature and reduction kinetics but its

STUDIEN ZUR VERSÖHNUNGSLEHRE DES MITTELALTERS. Sed anima Christi mota est a Deo per gratiam, non solum ut ipse perveniret ad gloriam vitae aeternae, sed etiam

Herculis est non gignere nisi Hercule ni (v. At non hoc sed illud dicendum est: Herculcm supremi Jovis filium esse ct divinități destination; id quod poeta quum ipsa