• Nie Znaleziono Wyników

Lezioni di storia d'Europa e specialmente d'Italia. Vol. 2, Dai tempi di Dante alla pace di Acquisgrana 1313-1748 : secondo i programmi del secondo corso liceale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Share "Lezioni di storia d'Europa e specialmente d'Italia. Vol. 2, Dai tempi di Dante alla pace di Acquisgrana 1313-1748 : secondo i programmi del secondo corso liceale"

Copied!
360
0
0

Pełen tekst

(1)

s I

B 510675

I

CAMILLO MANFRONI

L U I I STORIA II’ EUROPA

E SPECIALMENTE D ’ITALIA

Vo l u m e I I

DAI TEMPI DI DA NTE ALLA PACE DI ACQUISGRANA

1313-1748

Ic o n io i programmi del secondo corso.liceale

Seconda edizione

LIV O R N O

R A F F A E L L O G IU ST I, EDITO RE

L IB R A I O - T I P O G R A F O

(2)

49-50. Ortu Carboni S. — Sunto d i geom etria elementare. S tereo m etria . L. 1 — 51. P ìtto n i L. — P r in c ip i d i p ro sp e ttiva . 3a e d i z i o n e ... B — 50 52-53. L azzeri G. M anuale d i trig o n o m e tria s f e r i c a ... „ 1 — 54-55. Ortu Carboni S. — E se rc izi d i g eo m etria elem entare . . . 1 — 56. B izzarrini G. N o zio n i d i sto r ia n atu rale. - I. Z oologia. 3» ed izio n e . B — 50 57. Falorsi G. — S to ria an tica. - I. S toria greca. 2* ed iz io n e . . . — 50 58-59. —— S to ria antica. - II. Storia rom apa. 2a ed izio n e . . . n 1 — 60. ... M itologia. 2R e d i z i o n e ... „ — 50 61. G atti G. M. — Deutsche G ranim atile . . . . . . . — 50 62. Cervi A. — L a M etrica d i O razio p e r tavole sinottiche . . . — 50 63. P iero tti G. — Tavole sinottiche p e r a n a lisi logica e sin ta ssi della p ro p o ­

sizio n e nelle lingue ita lia n a , la tin a e greca . . . . . — 50 64. B izzarrin i G. N o zio n i d i s to r ia n atu rale. - II. Botanica. 3a ed izio n e . „ — 50 65. C appelletti L . — S to ria d 'Ita lia d a l 1493 a l 1815. 2a ed izio n e . . . B — 50 66-67. Visftlli P . — A l g e b r a ...' ...„ 1 — 68. B izzarrini G. — N o zio n i d i sto ria n atu rale. - III. M ineralogia, geografia

fisica e g eo lo g ia . 2a e d i z i o n e ... „ — 50 69-70. V igo P . — S to ria gen era le del M edio Evo. 3a ed izio n e . . . 1 —

71. Culi solo V. — Scienza delle f i n a n z e _ 50

72. Levi E. — G ra m m a tica ita lia n a . - P arte I. F onologia - M orfologia. 2a ed iz — 50 73. F lam ini F. — S to ria della le tte ra tu ra ita lia n a . 7a ed izio n e . . B — 50 74. K rusekopf E . — S to ria della le tte ra tu ra te d e s c a ...„ — 50 75-76. Martini Zuccngni A. — G uida p e r la riso lu z. degli eserc. d'algebra. 2a ediz. 1 — 77. B izzarrini G. — N o zio n i d i sto r ia n atu rale. - IV. Geografia fisica e g e o ­

lo g ia . 2a e d i z i o n e ... „ — 50 78-79. M orselli E . — P sicologia. S econ d a e d i z i o n e 1 80-81. Yerdaro G. — L e tte ra tu r a la tin a . 2a e d i z i o n e ... „ 1 _ 82. L attes G. — L ettu re p e d a g o g i c h e ...„ — 50 83-84. Groppali A. — E t i c a ... „ 1 — 85. Arduino E . — S t a t i s t i c a ...„ — 50 86. Levi E . - G ra m m a tica ita lia n a . - Parte li. S in ta ssi. 2 a ed izio n e — 50 87. B izzarrini G. — N o zio n i d 'ig ien e con l’ aggiu n ta dei p r im i ^soccorsi in

caso d 'in fo r tu n io e d ’ im provviso m alore. 2a ed iz io n e . . . — 50 88. F azzin i U. — Complementi d ’a l g e b r a . ...„ — 50 89. Scaraniella G. — C a ra tte ri delle va r ie età e p erio d i sto ric i (476-1878). 2a ediz. — 50 90-91. Martini Zuccagni A. — G uida p ra tic a p e r la risolu zion e delle equazioni

d i 1° e 20 g ra d o . 2 a e d i z i o n e ...„ 1 -J 92. M orselli E. — Logica. 2a e d iz io n e ...n — 50 93-94. Martini Zuccagni A. — A lgebra c o m p l e m e n t a r e . 1 — 95-96. Ongaro G. — Chimica docim astica . . . . . . . , B 1 — 97-98. Morselli E . — Etica . ... 1 99-100. Andreiili A. L. — Probi, d i geografia m atem atica elem entarm ente r is o lu ti. 1 — 101-102. Martini Zuccagni A. — G uida p r a tic a p er la risolu zion e degli esercizi

d i trig o n o m etria . ... ... ... 1 — 103. Pinsero N. — Economia p o litic a . S econ d a e d i z i o n e — 50 104. B izzarrini G. — Zoologia d escrittiv a con cenni co m p a ra tivi. - I. Vertebrati. — 50 105. " Zoologia d escrittiv a con cenni co m p a ra tivi. - lì. T u n icati, M olluschi,

A rtropodi, Verm i, E ch in od erm i, C elenterati, Poriferi, Protozoi _ 50 106. Bnflfuele L. — P rim a della g ra m m a tica la tin a . 3a ed izio n e . . — 50

107-108. Morando G. — E tica „ 1 —

109-110. Catania S . — P roblem i d i m atem atica d a ti a g li esam i d i licenza

d ’ istitu to tecnico, con le loro riso h izio n i . . . . . . . B 1 — 111-112. R oberti G. — P ro n tu a rio delle fo rm e verbali omeriche (con l’an alisi

e col s i g n i f i c a t o ) 1 —

113-114. P rato E. — S to ria g en erale m odern a (1492-1904). 2a ed izio n e . 1 — 115. Mascagni G. — N ozioni d i a g r a ria . - I. A g r o n o m ia — 50 116. G ustarelli A. — S tilistic a la tin a . * ...B — 50 (Segue in 3a pagin a)

(3)

LEZIONI DI STORIA IV EUROPA

Vo lu m e I I

(4)

D e llo s te s s o a u to r e :

Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo. U n voi. in-8 di pag. 505. L i­

vorno, Giusti, 1899.

Storia della marina italiana dal trattato di Ninfeo alla ca­

duta di Costantinopoli (1 2 6 1 -14 5 3 ). P a r t e I : D al tr a t­

tato di N in feo alle nuove Crociale. U n voi. in-8 di pag. 264. L ivorno, Giusti, 1902.

Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto. U n voi. in-8 di pag. 534.

Roma, Forzani, 1896.

La marina militare del Granducato Mediceo. Due volumi.

Roma, Forzani, 1895-96.

Relazioni fra Genova, l’ impero bizantino e i Turchi. Un voi. in-8 di pag. 200. Genova, Sordo-M uti, 1898.

Lezioni di Storia d’ Europa e specialmente d’ Italia. Livorno, Giusti.

V o l . I . Dalle invasioni barbariche a ll’età di D ante. Se­

conda edizione, 1908.

V o l . III. D a l 1748 ai dì nostri. S esta edizione, 1909.

Storia del Reame di Napoli di Pi e t r o Co l l e t t a con in tro ­ duzione biografica e comm ento storico. Due volumi.

M ilano, V allardi, 1905.

La patria lontana. L ibro di le ttu ra per gli Italian i. Con illustrazioni di G. G. B runo. U n volum e in-16 di pag. 180. Livorno, Giusti, 1898.

Storia dell’ Olanda (Collezione sto rica V illari) pag. xx-584.

Milano, Hoepli, 1908.

Indirizzare le commissioni a Raffaello Giusti, Livorno.

(5)

CAMILLO MANFRONI

M III Siili D'EUROPA

E SPECIALMENTE D ’ITALIA

Vo l u m e I I

DAI TEMPI DI D A N T E ALLA PACE DI A C Q U O L I N A

1313-1748

Secondo i urogrammi del secondo corso liceale

Seconda edizione riveduta

LIVORNO

R A F F A E L L O G IU ST I, E D ITO R E

L I B R A I O - T I P O G R A F O

1909

(6)

i m

a tfiC d V IENS1S

'VS S 1.0

P R O P R I E T À L E T T E R A R I A

B ib lio te k a J a g ie llo ris k a

1 0 0 1 3 8 5 6 0 1

L ivorno, T ipografìa R affaello G iusti

, v : 1 r , > «j

1001385601

(7)

I N D I C E

In t r o d u z i o n e P a g . 1

Pa r t e Pr i m a. — M e d io E vo.

P e r i o d o I : Dalla morte di Enrico V II al ritorno dei Papi in Roma.

Le z i o n e I. — L’Ita lia dopo la m orte di E n rico V II * 6

Le z i o n e II. — Calata di L odovico il B a v a r o ... „ 11

Le z i o n e III. — F in e d ella p reponderanza an gioin a 1 6

Le z i o n eIV . — L’Ita lia centrale dopo la m o rte d el re R o b e rto . . „ 22 Le z i o n eV . — N apoli, V en ezia, il P iem o n te durante il predom inio v i ­

sco n teo 28

P e r i o d o I I : Dal ritorno dei Papi a Roma alla fine dello scisma.

Le z i o n e VI. — Il ritorno d ei P api e lo s c i s m a 34

Le z i o n e VII. — L ’Ita lia m erid ion ale durante lo s c ism a . . . „ 39 Le z i o n e V ili . — Rom a, F iren ze e V en ezia durante lo scism a . „ 45 Le z i o n e IX . — L’ Ita lia sette n trio n a le durante lo s cism a . . . „ 50 Le z i o n e X . — Cultura ita lia n a dal 1313 al 1 4 3 0 ...„ 55 Le z i o n e X I. — L’ Europa occ id en ta le a g li in iz i d el seco lo X V . . „ 60 Le z i o n e X II. — F rancia e I n g h i l t e r r a ... „ 66 Le z i o n e X III. — L’im p ero B iza n tin o e i T u r c h i ...« 71

P e r i o d o I I I : Dalla fine dello scisma alla scoperta dell’America.

Le z i o n e X IV . — I P rin cip i d’Ita lia a m ezzo il seco lo X V . . . « 76 Le z i o n e X V . — La p o litic a ita lia n a n ella secon d a m età d el X V seco lo . „ 83 Le z i o n e X V I. — I P a p i e la p o litica o r i e n t a l e ... 88

(8)

V I IN DICE.

Le z i o n e X VII. — Gli S ta ti stran ieri n ella seco n d a m età del X V seco lo , r a g . 93

Le z i o n e X V III. — La cultura - L ettere ed a r t i ... „ 100

Le z i o n e X IX . — In v en zio n i e s c o p e r t e ... 107

Le z i o n e X X . — La sco p erta di un n u o v o m o n d o ... „ 113

Le z i o n e X X I. — La co n q u ista e la co lonizzazion e . * « . „ 119 Pa r t e Se c o n d a. — E t à M o d ern a. P e r i o d o I : Dalla calata d i Carlo V i l i al trattato di Cateau Cambrésis. Le z i o n e X X II. — La calata di Carlo V i l i ... 125

Le z i o n e X X III. — L u igi X II..padrone d ell’I t a l i a ... „ 131

Le z i o n eX X IV . — Giulio I I ... 138

Le z i o n e X X V . — Il papato di L eone X ... 144

Le z i o n e X X V I. — A driano V I e C lem ente V I I ... 151

Le z i o n e X X V II. — F ine d ella in d ip en d en za ita lia n a n 157 Le z i o n eX X V III. Gli in izi...d ella R i f o r m a ...162

Le z i o n e X X IX . — Gli u ltim i anni di F ra n c esco I ...* 168

Le z i o n e X X X . — Carlo V ed E nrico I I ... 174

Le z i o n e X X X I. La p a ce tra F rancia e Spagn a ... 178

P e r i o d o II: Dalla pace di Cateau Cambrésis alle guerre di successione. L e z i o n e X X X II. — La R iform a n e ll’ Europa o cc id en ta le 183 L e z i o n e X X X III. — Guerre p o litico -relig io se n ella secon d a m età del s e ­ colo X V I 188 L e z i o n e X X X IV . — Il regno di Filippo I I 195 L e z i o n e X X X V . — R om a e i dom ini sp a g lin o li. — La Controriforma. 201 L e z i o n e X X X V I. — Gli altri S ta ti d’Ita lia fino al trattato di B ro so lo . 207 L e z i o n e X X X V II. — La cu ltu ra n el seco lo X V I 212 L e z i o n e X X X V III. — La guerra d ei T renta A n n i 218 L e z i o n e X X X I X . — La p a ce di W e s t f a l i a ... 225

L e z i o n e X L . — La riv o lu zio n e i n g l e s e 230 L e z i o n e X LI. — C rom w ell e M a z z a r in o 235 L e z i o n e XLII. — L’ Ita lia fino alla p ace d ei P ir e n e i 241 L e z i o n e XLIII. — L’età di Luigi X I V ... 248

L e z i o n e X L IV . — La le g a d’A u g u sta . . . . . . 255

L e z i o n e X L V . — La cu ltu ra d el seco lo X V II. . . . . . 2 60

(9)

IN DICE. V II

P e r i o d o III: Le guerre d i successione.

Le z i o n eX L V I. — L a guerra di su c c e s s io n e di Spagn a . . . Pag. 265

Le z i o n e XLYII. — Carlo X II e P ietro I. . . . , , . „ 271

Le z i o n e X L V III. — L a quadruplice a lle a n z a ... 277

Le z i o n e X L IX . — La guerra di s u c cessio n e p o la cc a „ 282

Le z i o n e L. — La guerra di su c cessio n e d’A ustria. . . . „ 289

Le z i o n eLI. — La pace d’A cq u isg ra n a e l’a sse tto d’Europa . . „ 294 Le z i o n e LII. — L ’ Ita lia a m e z z o i l s e c o l o X V I I I ... 2 9 9 Le z i o n e LUI. — Cultura n ella prim a m età d el seco lo X V III . . „ 305

A p p e n d i c e : Quadri sincroni dei principali avvenimenti ricordati nelle lezioni.

a) L 'Ita lia n el M edio E vo dal 1313 al 1 4 9 2 „ 313

b) P rin cip a li S ta ti d’Europa n el M edio E v o ... 320

e) L ’Ita lia dal 1492 al 1748 „ 324

d) P r in cip a li S ta ti d’ Europa dal 1492 al 1748 „ 336

(10)

D E L L E T A V O L E G E N E A L O G IC H E I N T E R C A L A T E N E L T E S T O

I N D I C E

1

Casa d’ A n g iò in Francia, a N apoli e in U n g h eria P a g . 8 Casa V i s c o n t i ... 32 R e di F rancia e d’Ingh ilterra durante la guerra d ei Cent’A n n i. . 67 Casa di V alois e su e d i r a m a z i o n i ... 100 A ra g o n esi di N apoli e di S p a g n a ... 133 Casa d’A u stria e sua p a r e n te la ... 148

Casa d e’ M e d i c i „ 160

Casa Tudor in I n g h ilt e r r a ... 184 G enealogia d eg li u ltim i V a l o i s ... 188 Casa di B o rg o g n a ( P o r to g a llo ) ... 199

Casa d’A bsburgo, ram o a u s t r i a c o „ 220

Casa S tuart o s u e p a re n te le „ 254

D iscen d en za di Luigi X I V „ 258

Casa Rom an o f f „ 28 4

La casa d’A u stria ai tem p i d ella guerra di su c ce ssio n e B 289

A ltre tavole d i successione :

P o n tefici sed u ti durante il gran d e scism a d ’O ccid en te. . . . „ 36 P rete n d en ti al R egn o di N apoli dal 1382 alla con q uista a ragon ese . „ 44 Im peratori da E nrico V II al ritorno d efinitivo d e ll’ im pero n ella casa

d’A b sb u r g o n 62

P o n tefici sed u ti n ella seco n d a m eta d el seco lo X V I . . . . „ 202 P o n tefici sed u ti tra la p ace di W e s tfa lia e q u ella d’A cq u isg r a n a . „ 304

(11)

IN T R O D U Z IO N E .

Colla m orte di E nrico V I I di Lussem burgo si spezza il già tenue legame, d ie teneva u n ita l’ Ita lia all’ im pero, e la storia della nostra penisola per circa 180 anni (gli ultim i del viedio evo, che per convenzione suol ritenersi finito nel 1492) resta quasi intieram ente separata e d istin ta da quella delle a ltre regioni d’ Europa.

Le numerose divisioni politiche dell’ Ita lia , la moltepli­

cità degli S tati e dei domini, le svariatissim e relazioni di questi e fra loro e cogli S ta ti stran ieri, impediscono di esporre gli avvenim enti storici collo stesso metodo, usato nel n a rrare la storia nostra dalle invasioni barbariche in poi. P e r evitare frequenti ripetizioni e per presentare la m ateria in guisa che i le tto ri possano facilm ente abbrac­

ciare nel loro complesso i fa tti, è opportuno introdurre una .divisione in periodi, rappresentando prim a il carattere ge­

nerale di ciascuno, e narrando poi quegli fra gli avveni­

m enti, che sono m eritevoli di m aggiore attenzione.

P u r troppo una divisione esa tta non è facile ; poiché la mancanza d’un indirizzo comune nella politica italian a e la complessità degli argom enti rende ogni divisione artifi­

ciosa ed unilaterale, obbligandoci ad aggruppare intorno ad un fatto una lunga serie di a ltri, che col primo hanno relazione talora soltanto cronologica.

T u ttav ia, per semplificare l ’ insegnam ento, si può adot­

ta re la seguente divisione :

I . P e r i o d o . D alla morte d i .Enrico V I I al ritorno dei p a p i a R om a (1313-1377). — C ara tte ri generali di questo

Ma n f r o n i, L ezio n i d i S to ria d ’E u ropa - l i 1

(12)

2 INTRODUZIONE.

periodo sono: in politica la momentanea preponderanza della parte guelfa con Roberto d’Angiò, i te n ta tiv i di stabilire a Roma un governo democratico, le sempre meno efficaci calate d’ im peratori, la grande potenza della fam iglia vi­

scontea, il rinnovarsi delle im prese crociate in O riente ; nel campo delle lettere e delle arti, il risorgim ento della cultura classica col P e tra rc a e col Boccaccio, il primo fiorire delle a rti belle. P e r gli S tati stran ie ri poi il progressivo sviluppo della tendenza a costituirsi in u n ità nazionale, il che appunto non è possibile in Italia.

I I P e r i o d o : D a l ritorno dei p a p i a R om a alla fine dello scisma d ’Occidente (1377t-1418). — C a ratteri generali sono:

il decadimento del papato a causa del grande scisma, la scomparsa delle piccole signorie, la straordinaria potenza a cui ascende Venezia, i falliti te n ta tiv i dei V isconti per sottom ettere l’ Ita lia settentrionale e centrale, il sorgere di nuove dominazioni straniere nell’ Ita lia meridionale e in Sicilia. L ’Ita lia è indipendente; potrebbe essere quieta e felice, se la gelosia e l ’ambizione dei quattro maggiori S ta ti (Napoli, Firenze, Venezia, Milano) non perpetuassero le guerre.

E questa l ’età in cui la le tte ra tu ra e l’arte ritornano all’imitazione dell’antico; in cui ha principio il così detto umanesimo. E fuori d’ Ita lia assistiamo al progresso minac­

cioso della potenza osmana, alle g randi lotte tr a F rancia ed In g h ilte rra , al costituirsi in Germ ania di S ta ti quasi autonomi, solo di nome soggetti all’impero.

I l i P e r i o d o : D alla fine dello scisma allo\ scoperta del­

l’Am erica (1418-1492). — Esso potrebbe chiam arsi il pe­

riodo della pace arm ata, o "meglio, il periodo sforzesco- mediceo, dai nomi delle due principali famiglie in cui si im pernia la politica italiana. Le reciproche gelosie dei q u attro g ran d i S ta ti d’ Ita lia e il nepotismo di alcuni papi preparano la via alle invasioni stran iere, e fanno sì che più ta rd i la nostra p a tria to rn i ad essere, come per il pas­

sato, il campo aperto a tu tte le ambizioni dei monarchi d ’o ltr’Alpe, anzi delle nazioni, che sono finalm ente riu­

scite a costituirsi in g ran d i u n ità politiche. Colla caduta di Costantinopoli si inizia la decadenza di V enezia; i continui

(13)

INTRODUZIONE. 3

viaggi aprono la via alle g randi scoperte geografiche, v an ­ taggiose all’ in tie ra Europa ed alla causa della civiltà, ma cagione di rovina alle nostre repubbliche.

E questa l ’epoca in cui le a rti e le le tte re raggiungono il più vivo splendore : principi e governi liberi si fanno p ro tetto ri degli scienziati, degli a rtis ti e dei le tte ra ti ; l ’Ita lia è il centro della civiltà europea; ma questa sua floridezza aguzza i desideri di conquiste, che le nostre di­

scordie rendono facili e fruttuose.

I l medio evo è finito : si inizia Yetà moderna, e di essa quel periodo, che per l ’Ita lia suol chiam arsi delle p repon­

deranze straniere. Francesi, Spagnuoli, Tedeschi si avvi­

cendano nel dominio della p arte migliore della penisola; e le invasioni di questi stran ieri tornano, pur troppo, a for­

nirci il filo conduttore della storia nostra, fino al momento in cui, cessate le guerre dette d i successione, l’Ita lia si trova divisa, salva la Lom bardia, in un certo numero di S ta ti indipendenti sotto dinastie, in p arte nazionali, in parte stran iere, ma che anch’esse tendono a d iv en tar nazionali.

Anche nella storia moderna possiamo distinguere tre periodi, avendo speciale riguardo agli avvenim enti d’Italia.

I l primo, che va dalla calata d i Carlo V i l i al trat­

tato d i Cateau Cambrésis (1494-1559), potrebbe dirsi delle lo tte di equilibrio tr a Francia e Spagna. I l nostro infelice paese è conteso fieramente colle arm i tr a queste due na­

zioni: Napoli, e più ancora la Lombardia, sono occupate or d all’una or dall’a ltra delle due nazioni; m utano spesse volte padrone, sono corse e saccheggiate, m entre g li a ltri S ta ti (e in particolar modo la repubblica di Venezia e il Papa, chia­

m atori di stran ieri contro a ltri stranieri) riescono a stento a m antenere la loro indipendenza. E questo il periodo del più sfacciato nepotismo papale, della più profonda corruzione politica, della desolazione di c ittà ricche e fiorenti : a cui

^fanno strano contrasto lo splendore delle corti, la floridezza delle a r ti e delle lettere, giu n te a rigogliosa m atu rità. È il secolo dell’Ariosto, del M achiavelli, di Raffaello, di Mi- chelangiolo, di Benvenuto Cellini ; ma è anche il secolo in cui M artin L utero, Calvino ed Enrico V i l i staccano dalla Chiesa di Roma ta n ta p arte del mondo cristiano, m entre

(14)

4 INTRODUZIONE.

!a spada dei conquistadores diffonde del Nuovo Mondo il dominio spagnnolo e la religione di Cristo.

Se volgiamo lo sguardo fuori d’ Ita lia assistiamo in questo tempo alla grande lo tta tra la casa di Trancia e la Casa d’A ustria, alle prime guerre di religione, a nuove guerre tr a T urchi e C ristiani in Oriente.

I l secondo periodo, che va dalla pace d i Cateau Cam- brésis alla pace d i E ysw ick (1559-1697) è per l’ Ita lia un periodo di decadenza: asservita quasi intieram ente agli Spagnuoli, essa in alcune sue parti, ad esempio, in P ie­

monte, m ostra qualche segno di v ita lità : le lotte fra Spagna e Francia hanno ancora u n ’eco in Ita lia , ma più a tte n u a ta ; il malgoverno spagnuolo aduggia tu tta la penisola : Ve­

nezia, strem ata dalle guerre coi Turchi, decade rapida­

m ente ; resta solo il Piem onte colle arm i in pugno ad im­

pedire il totale asservim ento della penisola.

Fuori d’Ita lia le grandi guerre di religione e la ribel­

lione fiamminga indeboliscono l ’A u stria e la Spagna ; men­

tre , superate non lievi difficoltà interne, la F rancia assurge a grande potenza con L uigi X IV . Il prim ato della arti, delle scienze e delle le ttere passa dall’ Ita lia alla Francia.

E finalmente nell’ultim o periodo, delle guerre d i suc­

cessione (1700-1748), assistiamo ad una nuova grande lo tta fra l ’A u stria e la F rancia, un ramo della cui Casa reale si è stabilito in Ispagna : a questa lo tta prendono p arte quasi tu tte le grandi potenze d ’ Europa, alcune delle quali, come l ’In g h ilte rra e la P russia, gettano le basi della loro po­

tenza, altre, come 1’ Olanda, cominciano a declinare. L ’Ita lia è, come sempre, uno dei campi di b a tta g lia ; ma in essa si vengono formando e rinforzando due S ta ti indipendenti, al Sud il regno di Napoli sotto la Casa di Borbone; al Nord il regno di Sardegna sotto la Casa di Savoia ; e questi due S ta ti bilanciano e frenano la potenza dell’A ustria, che si sostituisce a quella della Francia.

In ta n to per opera di industriosi coloni o di eserciti conquistatori l ’In g h ilte rra viene largam ente estendendo il suo dominio in A sia ed in America e preparandosi, mal co n trastata dall’ Olanda e dalla F ra n c ia , all’ impero dei mari.

(15)

INTRODUZIONE. B Nel campo letterario ed artistico l ’I ta lia è in pieno decadim ento; riceve norme e intonazione e m aestri dalla Francia, essa che pur aveva de tta to legge a ll’Europa civile;

m entre fioriscono e scienze ed a rti e le tte re presso le altre nazioni, giu n te ta rd i nel campo, come la Germania e l ’I n ­ g h ilterra, e vi si affermano potentem ente.

Q uesta la lunga serie dei fa tti, che dovremo esporre sinteticam ente e dei quali per ragioni di spazio possiamo tracciare soltanto la tram a generale, senza discendere a particolari, ad aneddoti, a descrizioni o considerazioni mi­

nute, per le quali di tra tto in tra tto rimanderemo in nota a fonti autorevoli od a recenti lavori monografici.

(16)

PARTE PRIMA

MEDIO EVO

Enrico VII t; il potere im periale.

P E R IO D O I : D a lla m o rte (li E n r ic o Y I I a l r ito r n o d e i P a p i in R o m a

L E Z IO N E I.

L ’ I T A L I A D O P O L A M O R T E D I A R R IG O V I I .

L 'Ita lia nel 1313. — L a spedizione dell’im peratore E nrico V I I d i Lussemburgo in Italia, in te rro tta dalla sua m orte im provvisa a Buonconvento, aveva lasciato la peni­

sola in tristissim e condizioni.

Enrico V II s’era illuso di poter rialzare l’antica auto­

rità im periale, che i suoi predecessori avevano fondata e consolidata, e che, dopo la rovina della Casa di Svevia, era caduta in abbandono ; ma fin dal principio aveva dovuto accorgersi quanto difficile fosse il re s titu ir v ita ad una isti­

tuzione, che più non rispondeva ai tempi.

I popoli d’ Ita lia avevano perduto ogni timore ed ogni rispetto verso i rap p resen tan ti della suprem a au to rità ci­

v ile; le lunghe assenze degli im peratori, la vacanza pro­

lu n g ata del! impero, avevano m ostrato che questo potere non era necessario; la scarsezza delle forze con cui si pre­

sentò Enrico di qua dalle Alpi, la mancanza di denaro, le

(17)

l ’iT A L IA DOPO LA MORTE D I A R R ISO V I I . 7

difficoltà che non riuscì a superare, resero la sua potestà un argomento di dileggio e di scherno. L ui morto, i signori furono lieti delle lunghe assenze im periali, che lasciavano loro piena lib ertà di agire come sovrani indipendenti; i popoli respirarono meglio, perchè lib era ti dall’obbligo di fornir viveri e denaro alle milizie im periali.

Se in questo tempo g li an tich i avversari della potestà im periale, i Papi, fossero s ta ti in Ita lia , avrebbero assai probabilm ente assicurata ed accresciuta la potenza loro ; ma proprio negli stessi anni essi avevano posto la loro sede in A vignone; erano d iv e n tati poco men che soggetti del re di F ran cia; la loro a u to rità morale e politica, già di­

m inuita dopo l’avvilim ento di Bonifacio V i l i , venne ra ­ pidam ente decadendo, ed ebbe un gravissim o colpo dalla corruzione della corte d’Avignone, da sordidi a tti di ava­

rizia, da scandali d’ogni genere.

L ’Ita lia rim ase dunque in balìa di se stessa, e libera dalle due potestà, che se ne erano conteso il predominio ; ma di questa lib ertà non seppe o non potè fare buon uso.

Si continuò a com battere prò e contro l ’ impero ; feu­

d a ta ri e monarchi indipendenti, c ittà re tte a forma comu­

nale e c ittà re tte a signoria, tentarono, volta a volta, di prendere il sopravvento, e le antiche divisioni fra Guelfi e Ghibellini, con nome im m utato ma con tendenze diverse, straziarono l ’ Italia.

A queste lotte manca assolutam ente il c arattere n a ­ zionale, che si scorge già in a ltri S ta ti : il re di Napoli, forte della protezione papale, tende ad accentrare nelle sue mani il potere, valendosi dell’aiuto dei Guelfi ; ma le c ittà , appena si accorgono del pericolo, g li sfuggono ; come sfuggono alla protezione dei capi ghibellini, quando questi accennano a diventare troppo potenti.

Quando si aggiunga che nelle singole regioni continua la riv a lità tr a c ittà e città, e nelle singole c ittà tr a l ’an­

tica aristocrazia feudale e il p a rtito popolare, s’avrà il ca­

ra tte re generale di questo primo periodo storico, che sotto un certo aspetto può dirsi di preponderanza angioina, perchè la Casa d’Angiò ebbe in questo tempo una parte preponderante nella nostra penisola.

L’a ssenza dei Papi.

Guelfi e Ghibellini.

(18)

8 LEZIONE I .

F ederico II il* A ragona 1 2 9 5 - 1 3 3 7 .

R oberto d’A ngiò 130 9-13 4 3.

Divisione politica deli7Italia. — Politicam ente l’ Italia era divisa in numerosi s ta ti, che sono :

1°. I l regno d i Sicilia, nel quale Federico I I figliuolo di P ietro I I I d’Aragona occupava il trono; m entre la nobiltà feudale, in p arte aragonese, in p arte italiana, orgogliosa dei propri privilegi, esercitava per mezzo del P arlam ento una grande autorità, nè tardò molto ad imporsi alla mo­

narchia ed a raccogliere nelle sue mani il potere.

2°. Il regno d i Napoli, dal Tronto e dal Grarigliano fino allo s tre tto di Messina, sotto Roberto d’Angiò, che era stato il più fiero avversario di Enrico V II. P e r la sua paren­

tela colla Casa di F rancia e colla Casa allora regnante in U ngheria, (f) Roberto avrebbe potuto essere uno dei più p otenti principi del tempo ; tan to più che, oltre al vasto regno, possedeva ancora in Ita lia alcuni grossi feudi nel Piem onte, aveva la contea di Provenza di là dalle Alpi, ed infine esercitava un’au to rità in d ire tta nell’ Ita lia cen­

tra le , come capo dell’antica lega guelfa e come senatore di Rom a. D i più egli era riuscito a farsi concedere dai papi avignonesi il titolo di vicario pontificio, col qual nome eser-

0 ) L a s eg u en te ta b ella m o stra le rela zio n i d egli A n g io in i di N apoli coi ro di F rancia e co g li A n g io in i di U n g h er ia :

Luigi V ili (1 ) re di F rancia

1223-1226

Luigi IX (2 ) 1226-1270

Filippo III (3j 1270-1285

Filip po IV (4 ) 1285-1314

Carlo di V alois Filippo^ VI (9 )

1328-1350 Giovanni II (1 0 )

1350-1364

Luigi X (5 ) 1314-1316 G iovanni I (6 )

1316

Filippo V (7 ) 1316-1322

C arlo IV (8 ) 1322-1328

C arlo d’ Angiò 1266-1285 Carlo II 1285-1309

Roberto 1309-1343

Carlo (prem orto) Giovanna I»

1343-1382

C a rlo M a rte llo 1296 C aroberto 1296-1342

Luigi 1342-1382

Coi n um eri arabici in p a ren tesi s i in d ica la s u c cessio n e d ei re di Francia.

(19)

L ’IT A L IA DOPO LA MORTE D I ARRIGO V II. 9

citav a un certo potere sulle c ittà che appartenevano allo Stato papale, specialm ente in Romagna.

T u tta v ia Roberto, ambizioso ma debole, fallì nel pro­

posito di consolidare i suoi domini : all’ interno non riusci a porre un argine alle prepotenze dei g ran d i feudatari, d’origine francese i più; all’esterno consumò le sue forze in lotte sterili coll’impero, col re di Sicilia, coi capi ghi­

bellini, colle città, e vide alfine quasi d is tru tta l ’opera sua.

3°. Lo stato della Chiesa, che nominalmente compren­

deva tu tto il territorio, corrispondente alle odierne re ­ gioni del Lazio, dell’ Um bria, delle Marche e delle Ro- magne. A Roma i pontefici non avevano m ai avuto incon­

tra sta to potere, e la c ittà si considerava un comune libero, con m ag istrati propri, pu r essendo in balìa delle grandi fam iglie feudali, che si contendevano la prevalenza, e fra le quali prim eggiavano quelle dei Colonna e degli Orsini.

Dopo la calata di Enrico V I I era divenuto senatore di Roma, cioè capo del comune, Roberto di Napoli. Nella stessa guisa Bologna si reggeva a libero comune, dopo aver espulso i Pepoli, che avevano ten ta to di farsi s i­

gnori ; e nelle a ltre province si erano venute formando ta n te piccole signorie, che, riconoscendo di nome l’auto­

r ità pontificia, erano in realtà, o si consideravano, auto­

nome. E ra le famiglie signorili più potenti si devono ricordare quelle dei Montefeltro ad Urbino, degli Ordelaffi a Forlì, dei Malatesta a R im ini, dei da Polenta (o Polen­

toni) a Ravenna, e così via.

4°. L a Toscana, che nom inalm ente faceva p arte del­

l ’antico regno d ’Ita lia , e perciò avrebbe dovuto essere dipendente dall’ im peratore. Ma in realtà i comuni toscani erano autonomi ; e m olti di essi erano u n iti in una lega, d e tta guelfa, di cui facevano p arte Firenze, che prim eg­

giava su tu tte le a ltre città, Lucca, Siena, Pistoia, Vol­

te rra , e che riconosceva per suo capo il re Roberto.

P isa conservava ancora la signoria della Sardegna; ma era p ro stra ta per la recente g uerra con Genova; aveva nominato suo podestà e capitano Uguccione della Faggiuola, feudatario di p a rte ghibellina, il quale già tendeva aper­

tam ente a crearsi una signoria.

Colonna ed Orsini a Roma.

Feudatari papali.

F iren ze e la le g a guelfa.

Pisa.

(20)

1 0 LEZIONE I .

G enova. 5°. L e due repubbliche m arinare di Genova e di Ve­

nezia. L a prim a, signora delle due riviere, da V entim iglia al golfo di Spezia, esercitava anche una suprem azia sulla Corsica ed era ricca di colonie commerciali nel m ar Nero.

Politicam ente si reggeva a comune, ed era tra v a g lia ta dalle fazioni tr a ghibellini e guelfi, tra le famiglie dei D ’Oria e degli Spinola da un lato, dei Fieschi e dei G ri­

m aldi dall’altro.

V en ezia. Venezia, ricca di domini orientali, libera da ogni timore

di in tern e discordie e di te n ta tiv i di p riv a ti cittad in i per m utare la repubblica in signoria, dopo la scoperta della cospirazione di Baiam onte Tiepolo e l ’istituzione del Con­

siglio dei Dieci (1310) si reggeva con governo sempre più tendente all’aristocrazia. In te n ta al commercio, per mezzo di abili t r a t t a t i coi signori confinanti si era assicurata la libera navigazione del Po e il dominio dell’A driatico.

6°. I paesi, che formavano l ’antico regno d’Ita lia nella valle del Po, si trovavano di nome sotto il dominio im periale ; ma da gran pezzo erano quasi indipendenti. V i scorgiamo alcuni grandi feudatari, che ormai si possono considerare autonomi, pochi com uni e molte signorie. A d occidente, nella il P iem o n te, regione piemontese, le tre g ran d i case feudali di Savoia, di Saluzzo e di M onferrato venivano gradatam ente assorbendo i comuni liberi. Ma una gran p arte di essi, fra cui A sti, Ca­

sale, A lessandria, si erano d ati in signoria a Roberto d ’Angiò.

F ra la Casa di Savoia, divisa nei due ram i di Savoia e di Acaia, e la casa A ngioina continuavano fiere lotte, che immiserivano il paese.

I v is c o n t i I n Lom bardia e nell’ Em ilia i comuni liberi erano quasi

in scomparsi : a Milano signoreggiava Matteo Visconti, valen-

Lom bardia. cl osi del titolo di vicario im periale, conferitogli da E n ­ rico V II; la maggior p arte delle c ittà lombarde, P avia, Cre­

mona, Brescia, e alcune di quelle dell’Em ilia, come Piacenza, Parm a, erano avverse al V isconti e seguivano la parte guelfa, e tu tte o quasi erano sotto il governo o il prim ato di una qualche fam iglia potente. Q uesta condizione di cose non tardò a m utare, perchè M atteo e i suoi figli, combat­

tendo i guelfi, riuscirono ad estendere il loro dominio.

A M antova aveva signoria la fam iglia dei Bonaccolsi ;

(21)

CALATA D I LODOVICO IL BAVAKO. 1 1

F e rra ra , a b b a ttu ta la potenza estense, in quel momento era governata da un vicario papale ; la Casa d’Este più non conservava se non gli antichi suoi feudi ; infine a Verona dominava Can Grande della Scala, potente signore ghibellino, il quale già volgeva i cupidi sguardi sopra le te rre tu tte della regione veneta, e specialm ente su Padova, che in quel tempo si reggeva ancora a libero comune ed era potentissim a. (*)

L E Z IO N E II .

C A L A T A D I L O D O V IC O I L B A V A R O .

I tre grandi ghibellini. — L a morte di Enrico V I I tro n ­ cava i nervi al p a rtito ghibellino italiano nel momento in cui esso si riprom etteva di riprendere il perduto so­

pravvento in Ita lia , e lasciava libero il campo ai Gruelfi, che, riconoscendo per loro capo il re Roberto, e sotto la guida dei numerosi suoi vicari in Toscana, in Piem onte, in Lom bardia, perseguitavano e tentavano di abbattere gli avversari.

Ma i loro sforzi riuscirono vani; poiché in questo mo­

mento il p a rtito ghibellino annoverava tra i suoi capi uo­

m ini di grande ingegno, e di non comune abilità politica, i quali seppero te n e r fronte alla lega guelfa ed al re Ro­

berto.

I n f a tti in Toscana Uguccione della Faggiuola, capitano di Pisa, fattosi signore della c ittà , e raccolto un manipolo di soldati della ghibellina Arezzo e di Tedeschi, già ap­

p arten en ti all’esercito im periale, obbligava il comune guelfo di Lucca a richiam are gli esuli ghibellini (1314) e col loro aiuto si im padroniva di quella c ittà ; poi vinceva a Monteca­

tin i (1315) i F iorentini che avevano chiamato in loro soccorso

0 ) V ed i Gh i s l e r i, Testo A tla n te, M edio E vo, T avola 1 2* A lta e M edia I ta lia nel sec. X I V e X V .

Gli Scaligeri*

I Guelfi in Italia.

U g u ccio n e d ella Faggiuola.

(22)

1 2 LEZIONE I I .

Matteo V iscon ti

Can Grande d ella Scala

M orte di C lem en te V

1314.

il fratello del re Roberto, F ilippo d i Acaja, e tu tte le c ittà guelfe.

L a stessa c ittà di Firenze stava per cadere in potestà dei G hibellini, quando ad un tra tto Lucca e subito dopo anche P isa insorsero contro Uguccione (dice il Ferreto, sto­

rico contemporaneo, per la grande avarizia di lui), lo cac­

ciarono in bando, e così i Guelfi tornarono a riprendere autorità. Uguccione andò ram ingando per l’Ita lia e trovò ospitalità presso Can G rande: tornato poco dopo (1316) con aiu ti di lu i in Toscana, fu respinto: il re Roberto, in te r­

venuto come m ediatore, ristab ilì tem poraneam ente la pace fra le due fazioni.

N ella Lom bardia Matteo Visconti, con grande abilità e con singolare astuzia, valendosi delle armi, degli inganni e delle lusinghe, riuscì a respingere dalle principali c ittà lombarde i capi della p arte guelfa, e ad- accrescere così il proprio potere e ad un tempo quello del suo p a rtito ; in alcune c ittà ottenne d iretto dominio per sè, in altre fece nominare capitani o signori i propri figliuoli, numerosi e come lui abili ; infine tan to bene seppe governarsi, che fu riconosciuto come il capo della p a rte ghibellina in tu tta la regione.

Nella regione veneta infine Can Grande delia Scala veniva estendendo il suo dominio, diretto o indiretto, su molte c ittà vicine e, alleato ai D a Camino, signori di T re­

viso, trav ag liav a la guelfa Padova con una guerra m inuta (1313-1314) che, in te rro tta da una pace stip u la ta per in tro ­ missione dei Veneziani, venne ripresa nel 1317, e non term inò se non quando, dopo molte vicende, accordatosi con M arsilio da Carrara, che a poco a poco aveva potuto ottenere la suprem azia in Padova, lo Scaligero riuscì ad im padronirsi della c ittà (settem bre 1328).

Giovanni XXII e l’ Italia. — T a n ta potenza dei Ghibel­

lini commosse ed eccitò la corte pontificia di Avignone a provvedere per rialzare la p arte guelfa. Nel 1314 era morto il papa Clemente V e dopo due anni di sede vacante (durante la quale i cardinali riu n iti a C arpentras si trovarono in balìa delle violenze dei Francesi, che volevano un altro papa della loro nazione) venne eletto Giacomo d i Cahors, che

(23)

CALATA D I LODOVICO IL BAVAKO. 1 3

prese il nome di G iovanni X X I I (1316). Questo pontefice non solo ten tò di ricuperare intieram ente g li S ta ti già dipendenti dalla Chiesa, ma di rendersi arbitro delle sorti dell’Ita lia , rinforzando la p arte guelfa e schiacciando i Ghibellini. A tale scopo per istigazione del re Roberto di Napoli egli rivolse le sue minacce a M atteo V isconti, co­

gliendo il pretesto che egli aveva procacciato di rendersi signore eli Genova, e mandò in Ita lia un suo nipote, il cardinale Bertrando du Poyet (del Poggetto) ad assumere come legato apostolico la direzione della fazione guelfa ed a schiacciare la p arte ghibellina.

I l momento era in v e rità assai bene scelto; poiché in G erm ania dopo la m orte di Enrico V I I gli elettori non erano s ta ti concordi nella scelta del suo successore: alcuni avevano eletto e riconosciuto Federico, figlio di quell’A l­

berto d ’A u stria che era stato il predecessore di Enrico V II;

a ltri invece avevano dato il loro voto a L u ig i o Lodovico della casa di B aviera ; a ltri infine parteggiavano per Gio­

vanni, figlio di Enrico V II, e che era stato nominato re di Boemia nel 1310. R itira to si quest’ultimo dal campo, gli a ltri due si contesero colle arm i per parecchi anni la co­

rona, e perciò l’au to rità imperiale era in Ita lia assoluta- m ente nulla.

P e rta n to il legato papale (1319) potè raccogliere sotto di sé molti dei comuni guelfi e muovere le arm i contro M atteo V isconti, che era fra i ghibellini il più temibile.

L a g u erra che ne seguì fu fiera ed accanita; il cardinale B ertrando scomunicò M atteo, fu da lui vinto colle arm i tem porali, ma lo vinse colle spirituali, e lo ridusse a ta l punto, che già stava per cedere, quando improvvisamente il vecchio ghibellino morì (1322) e il suo primogenito, Ga­

leazzo, ruppe ogni accordo, ed assicuratosi il dominio di Milano e di molte a ltre c ittà lombarde, riprese con maggior vigore la guerra contro il legato e contro i Guelfi.

Nello stesso tempo in Toscana la p arte ghibellina si rialzava per opera di Castruccio Castracani, che, fattosi signore di Lucca e di P istoia dopo la m orte di Uguccione, prese a com battere la lega guelfa, capitanata da Firenze e sostenuta dal re di Napoli. Dopo tre anni di scaramucce

G iovanni X X II e B ertrando d el P o g g e tto

Federico d’A ustria e L od ovico di B aviera,

Morte di M atteo

V isc o n ti 1322.

Castruccio Castracani in T oscana 1322-25,

(24)

14 LEZIONE I I .

Sconfìtta d ei Guelfi 1325.

In terven to di G iovanni

X X II.

Lodovico di B aviera

e suoi fautori.

L odovico in Italia 1 3 2 7 .

e di g uerra m inuta (1322-25) si com battè fra le due p a rti presso Altopascio una fiera battag lia, nella quale da un lato accanto ai F iorentini stavano i soldati di Siena, di V olterra, di Bologna e d ’altre c ittà ; dall’altro stava con Castruccio la cavalleria in v iata in suo soccorso dal Visconti. L a sconfitta dei Guelfi fu piena (settem bre 1325). I F iorentini, inse­

guiti fin sotto le m ura della loro c ittà, ricorsero per aiuto al re Roberto e diedero per dieci anni la signoria al figliuolo di lui, Carlo, duca di Calabria.

A questa lo tta prese parte anche Federico, re di Sicilia, che in soccorso dei G hibellini del settentrione mosse con una squadra navale verso Genova, d’accordo col Castracane;

e anch’ egli ottenne dapprim a notevoli vantaggi, quan­

tunque più ta rd i, assalito dal re Roberto nell’isola di Si­

cilia, dovesse ritirarsi.

I n complesso dunque le due p a rti i n . Ita lia quasi si pareggiavano, ma la prevalenza pareva ormai assicurata ai Ghibellini, quando novamente intervenne il papa Gio­

vanni X X I I . Siccome alcuni dei G hibellini avevano chiesto ed ottenuto qualche aiuto da Lodovico di Baviera, riuscito vincitore nella lo tta contro il rivale Federico d’A ustria, e perciò quasi da t u t t i riconosciuto come im peratore, il papa, prendendo pretesto da ciò, lo minacciò di scomunica (1324), dichiarando che non poteva riconoscerlo come im­

peratore, perchè non s’era sottoposto alla sua autorità. In questo modo, rievocando le antiche pretese papali sull’ele­

zione dell’im peratore, il papa riaccese e diede un nuovo indirizzo all’antica lo tta fra papato e impero.

N aturalm ente t u tti i Ghibellini, già in guerra col Papa, col suo legato, col suo vicario, si offrirono aiu tato ri del­

l’im peratore Lodovico e lo eccitarono a scendere in Ita lia contro il legato papale; e specialmente Castruccio, il re Federico di Sicilia, C angrande della Scala e Galeazzo Vi­

sconti; e dalla p arte opposta t u tti i Guelfi, attorno al re Roberto, alleatisi colla casa d ’A ustria, avversaria di Lodo- vico di Baviera, tendevano ad im pedirne la spedizione.

Spedizione di Lodovico il Bavaro. — Con pochi soldati e pochi denari l’im peratore scomunicato varcò le A lpi ed entrò in Milano, ove cinse la corona reale d ’Ita lia (1327); ma

Cytaty

Powiązane dokumenty

W tym miejscu warto również podkreślić fakt, że poza nieświadomym znie- kształceniem rzeczywistości w fotografii, nawet tej nagradzanej przez kapitułę World Press

Inform acja ta jest bardzo ważna, bow iem w spom niana organizacja przyczyniła się w dużym stopniu do zm iany w ew nętrznej polityki na teren ie Działdowszczyzny

nr 1 „Statystyka językowa powiatu mrągowskiego za lata 1824–1840” ze względu na jej układ tru- dno przedstawić odsetek ludności polskojęzycznej w poszczególnych latach

Źródła uprzedzenia i wrogości widzi więc Gittler w tym, że członkowie grupy panującej żywią silne poczucie wyższości oraz uważają, iż posiadają przyrodzone prawo do

From the analysis of the individual levels of interactions generated during the recovery and disposal of materials it results (Fig. 3) that the recovery of the junk non-ferrous

According to our results telecommuting allows people to accept 5% longer commutes on average, and for every 8 additional weekly hours spent working from home, people accept a

They provide different answers to the question of how technological risks associated with the adoption of innovative technologies are governed, and identify some governance

odbędzie się ponad 20 kursów z rozmaitych obszarów: broncho- skopii w oddziale intensywnej terapii, dostępów naczyniowych pod kontrolą USG, trudnych dróg oddechowych,